Regista teatrale italiano (n. Roma 1933 - m. nei pressi di Konya 1998). Si formò all'Accademianazionale d'arte drammatica, diplomandosi con la messa in scena del pirandelliano Il gioco delle parti (1959). [...] dell'Enciclopedia dello Spettacolo e critico didanza per il quotidiano Il Tempo, fu assistente di F. Enriquez al Teatro Stabile di Napoli (1960-62), dove esordì nella regia con Il soldato Piccicò di Aldo Nicolaj. Si rivelò regista colto ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] nazionale. Un secondo manifesto è lanciato nell'ottobre 1911: esso inneggia alla conquista di il dominio del ritmo didanza borghese. 4. Creare . 51 segg.; V. Schilirò, Dall'anarchia all'accademia. Note sul futurismo, Palermo 1932. Sull'estetica del ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Palma Bucarelli
Pittore, nato il 31 agosto 1852 a Ferrara, morto il 21 giugno 1920 a Lavagna. Si iniziò alla pittura nella scuola ferrarese di belle arti, frequentò poi a Firenze senza [...] Accademiadi Brera a Milano i corsi di Giuseppe Bertini. Ma già la sua prima affermazione, Gli ostaggi di Crema, con i quali nel 1879 vinse il premio dinazionaledi Roma, un periodo di crisi e di gigli, il Funerale di una vergine, La danza delle ore, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] furono mantenute: il Witan, assemblea nazionaledi consiglieri che eleggevano il re e 'inevitabile reazione in favore dell'ortodossia accademica. La fase greca si sviluppò durante gl'insegnamenti della musica, della danza e della mimica.
Fino a ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] suonatori di cornamusa, di zufolo e di fiddle, e cantori; continuano le danze nei di Ardagh, nel Museo Nazionale irlandese, riccamente ornato di smalti, pietre preziose e filigrana, probabilmente del sec. IX; la Croce di Cong (Dublino, Accademia ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] di decorazioni metopali, ivi recuperati in varie epoche, si trovano tutti raccolti nel Museo Nazionaledi , con scena didanza, riferibile alla metà Accademiadi archeologia, lettere e belle arti di Napoli, V (1924). - Sui templi e le altre metope di ...
Leggi Tutto
RETHEL, Alfred
Fritz Baumgart
Pittore e disegnatore, nato il 15 maggio 1816 presso Aquisgrana, morto il i° dicembre 1859 a Düsseldorf. Nel 1826 è allievo dell'Accademiadi Düsseldorf, nel 1836 scolaro [...] altri furono eseguiti secondo i suoi progetti da I. Kehren (5 cartoni nella Galleria nazionaledi Berlino). Nel 1849 esce la serie di silografie intitolata Ancora una danza macabra, ispirata alla rivoluzione del 1848; nel 1847-51 la Morte nemica e la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sia spettacoli come la danza o il mimo (teatro), sia combattimenti gladiatori e di animali (anfiteatro).
Gli »), Cluj 1969; Romania romana. Colloquio italo-romeno, 1973 (AccademiaNazionale dei Lincei. Quaderni 207), Roma 1974; E. Condurachi, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 190; è inedita la comunicazione letta dallo stesso Künzle presso la stessa Accademiadi cui è il riassunto in Rendiconti, XXXIII, pp. 9-10 ( Moretti, Il Museo Nazionaledi Villa Giulia, Roma 19632.
(G. Scichilone)
3. Museo Nazionale Romano. - Nell' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Kamilari, che raffigurano una scena didanza, la presentazione di offerte all'interno di un edificio verosimilmente sacro e una coppia di figure sedute ai lati di figurate da Cales del Museo Nazionaledi Napoli, Roma 1993. - , dall'Accademia, da ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...