PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] concorso con il gruppo Achille e Pentesilea (Roma, Accademianazionaledi S. Luca, collezioni), che coniuga la tradizione del alcuni rilievi nel salone degli Imperatori, il bassorilievo con Danzadi coribanti nella sala dell’Apollo, ispirato a un’ ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] con il dipinto Gladiatore morente (Roma, Accademianazionaledi S. Luca). Nel corso del di Venere) e quelli per il soffitto di una sala al piano terreno (Danza delle Ore).
Nel dicembre del 1853 Podesti ottenne la cattedra di pittura all’Accademiadi ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] lavoro in miniera e al suggestivo colorismo strumentale della Danza della frusta.
All’arrivo degli alleati Mulè fu contributo elargito dall’Accademianazionaledi S. Cecilia per far fronte alle spese mediche, l’ultimo attacco di asma cardiaca lo ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] Posizione del Sig. Giovanni Mossi aggregato come professore di violino» (Roma, Accademianazionaledi S. Cecilia, Archivio storico, Cat. III, b piano formale, soprattutto per quanto concerne i movimenti didanza (compare il minuetto e si osserva la ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Si dedicò anche alla composizione di balletti: La danzadi Dassine, azione coreografica di Arturo Rossato per la di Roma. Due anni più tardi fu ammesso all’Accademianazionaledi S. Cecilia e all’Accademia Cherubini di Firenze. Iniziò l’attività di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] e Danza (Galeazzi, 2010). In queste opere Rossi dimostrò ancora una volta di essere pervaso da un’ansia di rinnovamento periodo si recò a Milano per organizzare la nuova Accademianazionaledi belle arti.
Rossi avrebbe potuto continuare con evidente ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] dai maggiori enti lirici nazionali nonché due proposte editoriali da Schott e Ricordi, Tosatti cedette a quest’ultima i diritti e, abbandonato il posto statale già ricoperto a partire dal 1948 nell’Accademiadidanzadi Roma, poté dedicarsi in ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] orientare l’interesse e la produzione di Rieti verso il mondo della danza. Gli commissionò due balletti che, suo fascino.
Nel 1982 il musicista fu nominato accademico onorario nell’Accademianazionaledi S. Cecilia, e nel 1993 grande ufficiale dell ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] di Mendelssohn, la Sonata in sol maggiore di Beethoven, la Danzadi Anitra di Grieg, la Fantasia di Chopin, Le Réveil de fées di Prudent e la Parafrasi di Liszt sul Rigoletto di Rinaldi, I concerti all'Accademianazionaledi Santa Cecilia, in Santa ...
Leggi Tutto
Pittore, scenografo, scrittore d'arte italiano (Modena 1894 - Roma 1956). Fu uno dei più noti rappresentanti del futurismo, cui aderì dal 1912, contribuendovi con «manifesti» e scritti polemici, caratterizzando [...] 1922, Łodź, Museo d'arte; Danza meccanica, 1924), P. si avviò Vita e opere
Frequentò giovanissimo l'Accademiadi belle arti di Roma. Nel 1912 aderì al a Roma (1936) la 1a e 3a Mostra nazionaledi plastica murale, con plastici e pannelli decorativi. Nel ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...