PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] ambito di questo complesso decorativo, la prova che maggiormente evidenzia l’abilità ormai raggiunta dall’artista è La danza delle Museo nazionaledi Capodimonte).
Nel 1895 divenne titolare della cattedra di ornato presso l’Accademiadi belle arti di ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] passo didanza e proteso in un gesto di offerta, foriero forse di future alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, e del busto di Donna G. Incisa della Rocchetta, La collez. dei ritratti dell'Accademiadi S. Luca, Roma 1978, pp. 96 n. 444 ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademiadi Belle Arti le [...] nell'Accademiadi Brera a Milano.
Nel 1891 si presentò alla prima Triennale didi Milano e, con due quadri di Costumi del Montenegro, all'Esposizione Nazionaledidanza delle ore; e ad un'altra pittura murale, Aurora, attese nella villa Bernocchi di ...
Leggi Tutto
Danzatrice e insegnante (Ravenna 1918 - Roma 2008). Lasciata la Scuola di ballo della Scala nel 1935, si affiancò a J. Ruskaja nell'insegnamento presso la sua scuola didanza (poi AccademiaNazionale) [...] . Prima ballerina in La bottega fantastica di Rossini-Respighi-Milloss all'Opera di Roma (1940) e in Visioni di Milloss alla Scala (1943), alla morte della Ruskaja divenne direttrice dell'Accademia (1970-89). Nel 1990 ha dato alle stampe la propria ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] di tale importo defiscalizzato: dal Teatro alla Scala all'Arena di Verona, dall'Accademianazionaledi Santa Cecilia al Teatro La Fenice di sovvenzioni pubbliche, con la sola eccezione della danza nella seconda metà degli anni Novanta, unico caso ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] diAccademiaNazionale "di tendenza", per il quale Strozzi inventa anche la nuova dotazione didi tipo nuovo, ghiotto; fatto d'interconnessioni di più charmes: quelle della pittura, della plastica, del canto, della musica strumentale, della danza ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] completamente vuoto e attraversato dai passi didanzadi decine di performers della compagnia di Sasha Waltz, quasi a voler , in I musei dell’iperconsumo, Atti del convegno, AccademiaNazionaledi san Luca, a cura di P. Ciorra e S. Suma, Roma, 2002; L ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Accademiadi S. Luca di Roma, dell'Accademianazionaledi belle arti di Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti di Pietroburgo e dell'Accademiadi belle arti di e il quadro a olio La danza delle Grazie. Negli anni 1858- ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Notturno del Concerto dell’estate, 1928), riecheggiamenti didanze antiche (Sarabanda, Minuetto, Furlana nel Rondò veneziano a presiedere l’Accademianazionaledi S. Cecilia di Roma, e dal 1963 al 1966 fu presidente dell’Istituto di studi verdiani. ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] a Roma, nella Bibliomediateca dell’Accademianazionaledi Santa Cecilia.
Per la bibliografia con la danza (1946), pp. 86-88; Seminario di composizione (1976), pp. 130-149; Dalla pittura di Burri nacque la nuova musica, intervista di M. Mila ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...