CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] 3 giugno 1872 il C. entrò a far parte della R. Accademiadellescienze di Torino, quale membro nazionale residente, per la classe di scienze morali, storiche e filologiche. Di tale classe accademica egli sarà, poi, eletto direttore con due successive ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] (1964-70) e della Società nazionale di scienze, lettere e arti di Napoli (1955, 1959, 1963, 1967, 1971, 1975, 1979). Non gli mancarono i riconoscimenti nazionali (in particolare, fu dal 1949 socio corrispondente dell’Accademianazionale dei Lincei e ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] chiamato a far parte come socio corrispondente dell’Accademianazionale dei Lincei e, successivamente, diventò socio corrispondente della Academia de historia Madrid (Spagna) e socio dell’Accademiadellescienze di Torino.
Fu insignito dal presidente ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] del Regno. Fu socio fondatore dellaAccademiadellescienze e belle lettere nata nel 1778, di cui fu poi presidente, e nel 1788 progettò la ristrutturazione del Museo nazionale, destinato anche a sede della stessa Accademia.
La sua occupazione forse ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] , LXIV (1951), pp. 331-334 (con fotografia, pubblicata anche in estratto); F. Penta, in Atti dellaAccademianazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Appendice, s. 8, XXIII (1957), pp. 27-30.
Annuario ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] alla normalizzazione del Partito nazionale fascista (PNF) tramite l'estromissione della componente squadrista. Il il bolognese, in Rendiconto delle sessioni dellaAccademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, X ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] emerito.
Fu socio dell'Accademianazionale dei XL, socio corrispondente della Società di scienze lettere ed arti a Napoli, socio dell'Istituto di incoraggiamento e dell'Accademia di Napoli, membro del comitato nazionale per l'ingegneria del ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] , nel marzo 1817, dell'Accademia Malvasiana, intesa alla promozione dellescienze e delle lettere.
In un ambiente ); Miscellanea delle famiglie, bb. 95, 123 (31 lettere autografe inviate a L. Preti e N. Nicolai); Roma, Biblioteca nazionale, Lettere ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] 132. Le sue tesi di licenza e di laurea in Torino, Biblioteca nazionale universitaria, Fondo antico, DAN. 311.50, 314.24; i verbali del della Reale Accademiadellescienze di Torino, s. 2, 1909, vol. 59, pp. 215-239; R. Soriga, L’idea nazionale ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] circostante la città. L’Accademia reale venne abolita e sostituita con l’Istituto nazionale, nel quale Pacifico assunse l’insegnamento dellescienze matematiche. Infine, fu nominato capitano della guardia nazionale assumendo il comando del V ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...