GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] Baruffaldi della Pinacoteca nazionale in L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal.), Bologna 1979, pp. 183-185; palazzo del Paradiso da residenza a "luogo dellescienze", in Palazzo Paradiso e la Biblioteca Ariostea, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] necessità di adozione di un metodo scientifico.
Dal 4 marzo 1824 fu socio nazionale residente dell'Accademiadellescienze, per le cui memorie uscì la maggior parte delle sue opere, peraltro spesso stampate prima a parte. In costante contatto con gli ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] fallimentare, diritto internazionale, esercitazioni di arte notarile.
Fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademiadellescienze e socio corrispondente dell'Accademia di agricoltura di Bologna. Nel 1927 fondò a Bologna ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] delleScienze detta dei XL) e accademie - non lo distolse dall'attività a servizio della Camera 2, pp. 77-103; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, III, 2, Notizie biogr. dei deputati, Bologna ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] del comitato di consulenza per le scienze agrarie dei Consiglio nazionaledelle ricerche, nel quale diede nuovo Attuali cognizioni intorno a Botrytis cinerea Pers. sulla vite, in Atti dell'Accademia ital. della vite e del vino, XXII (1970), pp. 3-33; ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] e la pittura ad encausto, in Atti e memorie dellaAccademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, CLXVII (1990-91) [1993 , pp. 147-163; E. Calbi, in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, a cura di L. Fornari ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] nazionale.
Nel 1814, con il ritorno del granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena, l'insegnamento dellescienze 1840, che vennero lette all'Accademia dei Georgofili e pubblicate nella Continuazione degli Atti dell'Accademia stessa. In tarda età guardò ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] dellascienza e della patria, come G. Zanella e A. Stoppani (al quale dedicò una delle Torino 1939. Si vedano poi: Edizione nazionaledelle opere di G. Carducci. Lettere, XIV marzo 1905, pp. 716-723; All'Accademiadella Crusca, in Il Marzocco, 25 marzo ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Paravianum», che si proponeva di essere «una collana nazionale di classici latini, ricondotti alla genuina lezione dei codici l’Istituto italiano di numismatica (1916), la R. Accademiadellescienze di Torino (1922), l'Académie royale des sciences, ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] altro dal 1950 venne nominato socio corrispondente dell'Accademia ligure di scienze e lettere e membro ordinario della Commissione geodetica italiana; dal 1958 fu socio corrispondente e dal 1965 socio nazionaledell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...