PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] -1794, b. 409; Bologna, Archivio dell’Antica AccademiadelleScienzedell’Istituto di Bologna, Lettere ricevute, f. . a Sebastiano Canterzani, Lucca, 10 marzo 1773; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Targioni Tozzetti, 126, cc.112r-113r, 35r-39r. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] delladellascienziatidella Repubblica del 1799, e il saccheggio delladelladelladelladelledell'equivalenza delle forze, al contrario delldelldelladell'Accademiadellescienzedelldelladelledelledelladelladelldelledelladella patriota e scienziato: V. D ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , che gli valse certamente la cattedra di scienzadelle finanze nella facoltà di economia e commercio a dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, di cui divenne vicepresidente, e soprattutto in seno all’Accademianazionale dei Lincei, della ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Diacono al Catalogo Becker 119: Seneca a Montecassino nel sec. XII (e oltre), in Atti dellaAccademianazionale dei Lincei. Serie ottava. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, XXXI (1976), pp. 297-327, passim; H.E.J. Cowdrey ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] scuole elementari. Dal 1854 fu membro della R. Accademiadellescienze di Torino, dove lesse il 21 di G.M.B., Torino 1880, pp. V-XLVI; A. Parato, La scuola pedagogica nazionale, Torino 1885, pp. 166-190; B. Spaventa, Da Socrate a Hegel, Bari 1905, pp ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] C. di P. tra classicismo e Barocco, in Atti e memorie dell’Accademia di scienze, Lettere e arti di Udine, s. 7, IV (1965), pp. de Vega e Federico Della Valle, in Letteratura italiana, letterature europee. Atti del Congresso nazionaledell’A.D.I., a ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] ibid., p. 1506.
Il M. fece parte dell'Accademia medica di Roma e dell'Accademiadellescienze di Roma, della quale fu presidente della sezione scienze. Consulente tecnico dell'Istituto nazionaledelle invenzioni, fu insignito di varie decorazioni: la ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] scritti intorno alle antiche ceramiche(, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, s. 5 entrò quindi in contatto con rappresentanti del partito nazionalista e con alcuni membri del governo angloindiano.
...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Gotha 1778, pp. 259-267; Statuti della Real Accademiadellescienze e delle belle lettere, Napoli 1780, p. 100; A. P., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 219 s.; G. Guerrieri, La Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele II» di ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] della Biblioteca italiana.
Fu membro della R. Accademiadellescienze di Torino, la R. Accademia agraria, l'Accademiadella Società italiana dellescienze cinquantennio di vita nazionale, in Atti della Soc. ital. per il progresso dellescienze, V ( ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...