CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] "uomo universale delle lingue e dellescienze... non interveniva Accademia di Medina Coeli, al fine di esaltare i valori della pace sociale e della i numerosi suoi mss. conservati dalla Bibl. nazionale e dalla Società napoletana di storia patria di ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] -sociale a livello regionale, fu membro dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna e della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademianazionale dei Lincei.
Morì a Faenza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] docenza dall'Università di Roma alla facoltà di scienze matematiche dell'Università di Padova. Ciò indusse il M. .
Fonti e Bibl.: Piacenza, Arch. della famiglia Manfredi; Roma, Arch. stor. dellaAccademianazionale di S. Luca, Disegni di architettura, ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 'interno di soluzioni di tipo confederale.
Presidente della rifondata Accademia di scienze e lettere, nel discorso inaugurale del 19 nov parte, come rappresentante per la Sicilia, di un comitato nazionale che si stava costituendo in quei mesi, il G. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] dell'antichità e dellescienze naturali e che fu alla base della nascita dell'Accademia dei Lincei e all'origine delle Cassiano Dal Pozzo dal 1632 al 1654 è conservata all'Accademianazionale dei Lincei, Archivio dal Pozzo, Lettere di varii letterati ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] pp. 415-450.
Membro di varie società scientifiche italiane e straniere, fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei e dell'Accademiadellescienze di Torino. Fu il primo presidente delle nuova Società italiana di fisiologia.
L'H. morì a Torino il 12 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di F.M. P., in Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, LXXXVI (1976), pp. 347-371; E. Palombi, M. P. alle origini dellascienza penalistica del secolo XIX, Napoli 1979 ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] dello spagnolo, nonché dell'archeologia, della matematica, del diritto civile e canonico, della storia, della cronologia, della numismatica, della medicina e dellascienzadellenazionale di precedenza nelle manifestazioni accademiche.
L'A. morì ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] , i manoscritti del poeta Dionisio Solomòs, in vista dell’edizione nazionale, alla quale continuò a collaborare fino al 1964. in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, XCV (1982-83), classe di scienze morali, pp. 149-157 ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] risulta essere presente almeno nel 1282 e 1284 (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi: Ridolfi; Biehl), a testimonianza di una -147; E. Ridolfi, Diporti artistici, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVIII (1868), pp. 185 ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...