LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] di ricerca.
Il L. fu, tra l'altro, socio dell'Accademianazionale dei Lincei (corrispondente dal 1963 e nazionale dal 1972) e dell'Accademiadellescienze di Vienna (dal 1974); presidente della Fondazione G. Whitaker (1974-80); console onorario di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] interesse e che non indulgono al nazionalismo tipico di quegli anni (Naturalisti italiani, Roma 1884).
Il L. fu membro di numerose società scientifiche e nel 1889 fu eletto presidente dell'Accademiadellescienze di Torino. Nominato senatore del ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] e i suoi discepoli.
Il turno alla carica di console dell'Accademia Fiorentina, nel 1618, gli offrì l'occasione di scendere per delle nuove scienze già negli ultimi mesi del 1633. Lo studio filologico su quel testo per l'edizione nazionaledelle ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] di La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese di scienze, e fece parte della Deputazione di storia patria per le province modenesi e parmensi e dell'Istituto nazionale di studi etruschi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] del Comitato di biologia del Consiglio nazionaledelle ricerche, fu socio di numerose accademie: dell'Accademia dei Lincei, poi aggregato dell'Accademia d'Italia; dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena; dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] a scrivere nella Nuova Antologia, la prestigiosa rivista di lettere, scienze e arti da lui diretta a Roma. La collaborazione si commendatore della Repubblica.
Nel 1965 fu nominato accademicodell'Accademianazionale di S. Luca, istituzione della quale ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] studio dellescienze naturali, mostrassero anche uno spiccato interesse per le industrie e per le arti.
L’Accademia fu articoli riguardanti la pubblica economia (ibid. 1790) e Della ricchezza nazionale (ibid. 1792). Opere, queste, che gli valsero ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] statue del tempio di Giove Capitolino (Statue fittili di età arcaica, in Rendiconti dell'Accademianazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XVI [1919], pp. 13 ss.; Vulca: la resurrezione di un grande scultore ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] uno, istruito dellescienze positive della matematica, delle costruzioni e della pratica, accademie e società scientifiche, fu presente in numerose commissioni giudicatrici di concorsi nazionali di architettura, meritò la commenda dell'Ordine della ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] dellescienze proposta da C. Wolff, il F. distingueva a seconda dell'oggetto e del fine specifico le scienze gerente dei beni della soppressa Accademia di Pisa sotto il aumento di stipendio); Firenze, Bibl. Nazionale, Nuove accessioni, n. 906 II, ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...