ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] carmi inediti contenuti nel ms. 9977 della Biblioteca Nazionale di Vienna furono pubblicati nel 1914 nozze di G. Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona,in Atti e memorie dell'Accademia d'agric. scienze e lettere di Verona,s. 6, VII (1955-56), pp. 165- ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] , lettere ed arti nel biennio 1897-98, fu socio di numerose accademie, tra le quali l'Accademianazionale dei Lincei, l'Accademiadellescienze detta dei Quaranta e la Società dei naturalisti di Mosca.
Il L. morì a Padova il 6 luglio 1914.
Fonti ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] architetto disegnatore del re. Membro dell'Accademiadellescienze lettere e arti di Livorno (1807), dell'Accademia di S. Luca di Roma in parte rimasero nella Biblioteca Reale e nella Biblioteca Nazionale di Torino e gli apparati da lui allestiti per ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] da A. Robiati; socio dal 1853dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, ne fu vicepresidente (1873-1875 e 1877-1879) e presidente (1875-1877 e 1879-1881), dal 1875fu anche socio nazionaledell'Accademia dei Lincei. Viaggiò molto in Europa e, nell ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] ritr. ed elenco dei titoli didattici, accademici, onorifici e delle pubblicazioni), ibid., pp. 70-88; C. De Stefani, Commemorazione del socio nazionale F. B., in Rendic. d. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5 ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] 40.
Già socio nazionaledell'Accademia dei Lincei, fu nominato accademico d'Italia il 22 sett. 1929. Membro dell'Institut de droit corrispondente dellaAccademia dei Georgofili, accademico onorario in soprannumero dell'AccademiadelleScienze di ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] germanico e socio, oltre che dell'Institut d'Egypte, della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella nazionale dei Lincei, di quella di archeologia lettere e belle arti di Napoli e di quella di scienze lettere ed arti di Palermo ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] offrì in seguito alla R. Accademiadellescienze l'erbario del padre, che fu della corte di Savoia..., Torino 1892, II, pp. 2, 26, 57, 371; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, p. 53; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] specialmente dal punto di vista trattatistico. Nel 1932 divenne socio nazionaledell'Accademia dei Lincei. Nel I 921 era succeduto al Righi quale socio nazionaledella Società Italiana dellescienze, detta dei XL. Molto ricco, sono notevoli le sue ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] 5r e 9v. 2) Utrum in antrace competat somnus in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. XIV, 59 (=534), cc. 21r-22r Library, Mss., 535; Danzica, Biblioteca dell'Accademia polacca dellescienze, Mss., 200; Memmingen, Stadtbibliothek, Mss ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...