Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] delle posizioni linguistiche manzoniane (➔ Alessandro Manzoni), quanto i Saggi ladini, premiati dall’Accademiadellescienze custoditi nel suo Archivio (Roma, Biblioteca dell’AccademiaNazionale dei Lincei): dai quaderni giovanili di esercizi ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] opuscoli: Le casse di risparmio e la cassa nazionale di pensioni per la vecchiaia, Roma 1882; prime scuole di metodo del Piemonte, in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filologiche, LIII (1918), ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] appartenere un Autoritratto (Bologna, Pinacoteca nazionale, coll. Marsili), che mostra C. fu tra i fondatori dell'Accademia Clementina (1709) e partecipò attivamente 55-68 E. Noè, in Imateriali dell'Ist. dellescienze, (catal.), Bologna 1979, p. 151 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] il 28 agosto deputato per Bologna all'Assemblea nazionale dei popoli della Romagna, il 6 settembre partecipò all'unanime un secondo soltanto nell'anno accademico 1865-66. Nominato membro dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna nel 1865 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] di cui mancasse una carta geologica. Il problema dellascienzanazionale - un punto su cui insisteva spesso il Quintino Sella nell'Accademia Petrarca di Arezzo, Firenze 1884, pp. 7-24; Discorso inaugurale del presidente, in Boll. della Soc. geol ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] 1982 ne divenne socio nazionale. Fece parte dell’Accademianazionale di entomologia; fu socio corrispondente dell’Accademia di scienze e letteratura di Magonza, dell’Accademiadellescienze di Torino, dell’Accademia toscana di scienze e lettere. Fu ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] nell'Intavolatura di Giovanni di Lublino (Cracovia Biblioteca dell'Accademiadellescienze, ms. 1716) redatta dal 1540 al 1548: a cura di G. Benvenuti, Milano 1919, in Raccolta nazionaledelle musiche italiane, fasc. 23-27, numerosi brani in lezioni ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] , appartenne alle principali associazioni chimiche inglesi e francesi, fu socio onorario della Royal Institution inglese e socio corrispondente dell'Accademianazionale dei Lincei, oltre che di altre istituzioni consimili come la Colombaria e ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] (dal 1910 al 194), presidente del Comitato italiano geodetico e geofisico del Consiglio nazionaledelle ricerche (dal 1928 al 1931); vicepresidente della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova (dal 1931 al 1936); membro del Comitato ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] anni prima.
L'insegnamento dellescienze fisico-naturali e gli nazionale cui rifarsi, non potendole bastare, come avveniva per l'Esercito, quella, piuttosto limitata, delladell'Accademiadella Crusca. Per il G., poi, il Vocabolario - al pari delle ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...