BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] 'Emigrazione, XX (1921), e Nuova Antologia, 16 giugno 1921, pp. 348-55; di B. Stringher, in Rendiconti dellaAccademiaNazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXIX (1920), pp. 339-50; di F. Coletti, in Riv. bancaria, II (1921), pp. 113 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] supposta fusione degli Italiani coi Germani nei primi secoli del Medio Evo, in Rendiconti della Regia Accademianazionale dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filos., s. 5, IX (1900; poi Roma 1901), ove la questione viene allargata anche ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Electrotechnical Association di Londra dal 1902; membro dal 1926 della Pontificia Accademiadellescienze; socio nazionale (1927) dell'Accademia dei Lincei; socio corrispondente dell'Istituto nazionale romeno per l'energia dal 1935; membro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] . de Sciences, Paris, XXXIV (1909), pp. 1-274.
Bibl.: G. Fubini,Commemor. di B. L., in Rend. della R. Accademianazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, appendice, s. 6, X (1929), pp. XXXIV-XLIV; L. B. e la sua opera scientifica, in Annali ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] XIX, Roma 1976, pp. 189-195; La scienza a corte. Collezionismo eclettico, natura e immagine a Mantova 1536-1575), e le raccolte d'antichità della seconda metà del Cinquecento, in Atti e memorie dell'Accademianazionale Virgiliana, n.s., LIII (1985), ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] 'Accademia dei Lincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademiadellescienze . Vitale, Il contributo della Società ligure di storia patria alla cultura storica nazionale, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] pp. 163-233).
Come storico e critico dellascienza, il C. fu soprattutto recensore delle opere altrui con note e lavori di varia natura eglì ottenne nel 1954 il premio nazionale alla memoria dell'Accademia dei Lincei.
Nel ragguardevole volume ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] membro, per la matematica applicata, del Consiglio nazionaledelle ricerche; dal 1910 socio dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo; dal 1909 dell'Accademia Gioenia di Catania e dellaAccademia Peloritana di Messina e, dal 15 luglio ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Quello stesso anno (1935) gli fu conferito il premio Accademia d'Italia per i suoi studi di economia del lavoro Consiglio nazionaledell'educazione, dellescienze e delle arti, e dal 1940 al 1945 segretario generale dell'Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] della riorganizzazione del CNR (Centro Nazionaledelle Ricerche) fu nominato responsabile della sezione eugenetica e nel 1941 fu nominato rettore dell’Accademiadella spese di un approccio razzista proprio dellascienza italiana di cui Pende e Visco ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...