DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] tentare l'esame di ammissione all'accademia di belle arti di Vienna, ma le arti sulla parete esterna del palazzo delleScienze (E42. ..., 1987).
Dopo un civica d'arte moderna di Milano, la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la Galleria civica ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] .,LXX (1916), rendiconti delle Adunanze dell'Accademia medico-fisica fiorentina, adunanza nazionale G. Banti,in Atti d. R. Accad. Naz. dei Lincei,Rendic. d. classe di scienze di G. B.,in Riv. di storia dellescienze mediche e naturali,II (1952), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] , socio dell’Accademianazionale dei Lincei, dell’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, dell’Accademiadellescienze di Torino, dell’Accademia dei georgofili di Firenze, dell’Accademia pontaniana di Napoli, dell’Accademiadellescienze di ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] agosto 1830 socio onorario dell'Accademia di lettere, scienze ed arti economiche della Valle Tiberina Toscana (Bibl of Venice…, Bologna 1928, p. 160; O. F. Tencajoli, Le chiese nazionali ital. in Roma, Roma 1928, p. 35; R. Bratti, Notizie d'arte ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] gli indirizzi dellascienza del diritto civile. L'analisi attenta e approfondita della fattispecie concreta, forense. Nel 1966 fu nominato professore emerito e nel 1967 socio nazionaledell'Accademia dei Lincei.
L'A. morì a Roma il 25 ott. ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] ,Monumento antico di bronzo del Museo Nazionale Ungherese,considerato nei suoi rapporti coll'antichità figurata da Gaetano Cattaneo; Dissertazione dell'avv. Serafino Grassi,indirizzata alla Reale Accademia torinese di scienze e belle lettere,in lode ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] veramente unica in Italia per lo studio dellescienze economiche e sociali, ma poté accingersi ad per l'anno accad. 1936-37 della R. univ. degli studi di Roma,Roma 1937; A. Niceforo, Commem. di R. B. all'AccademiaNazionale dei Lincei, seduta del 14 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita dellescienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] furono riedite e tradotte in varie lingue nazionali europee (inglese, francese, tedesco e spagnolo).
Opere
Le edizioni originali delle opere di Tartaglia (presenti nella Biblioteca di storia dellascienza Carlo Viganò, situata nella sede di Brescia ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] Dal male oscuro alla malattia curabile. Storia dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori lombardo di scienze e lettere, in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, sez. B, Scienze biologiche e mediche ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...]
Al di fuori del mondo universitario fu socio nazionaledella ricostituita Accademianazionale dei Lincei dal 1947, presidente della classe di scienze morali nel 1950-1952 e dal 1958 alla morte, presidente dell'accademia stessa dal 1952 al 1958, e ad ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...