CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] scienziati italiani, a Firenze, nel 1838 divenne membro dell'Accademia Labronica, dal 1851 fu socio dell'Accademia dei Georgofili, dal 1858, della R. Accademia 68 fu anche eletto presidente dell'Associazione nazionaledelle cartiere italiane. Non si ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] di promuovere lo'studio dellescienze statistiche, arricchendo il V. D. Discorso letto nella tornata dell'Accademia cattolica di Palermo a' 12 apr. , Bergamo 1887; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 417 s.; In memoria di V ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] dellescienze, il L. ne accentuava il carattere antimetafisico e i risvolti applicativi. L'appartenenza alla massoneria incise inoltre sul suo passaggio al "giacobinismo".
L'Accademia Rao, L'Istituto nazionaledella Repubblica napoletana, in Mélanges ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] con Giuseppe Grassi, poi segretario dell'Accademiadellescienze, con la poetessa Diodata Saluzzo sul suo operato come collaboratore della commissione dellescienze e delle arti dell'armata d'Italia); Parigi, Biblioteca Nazionale, Ms. Ital. 1548, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] sola Corografia, oggi nell'Accademiadellescienze di Torino (ms. 082). L'esemplare ottocentesco della Reale, incompleto e mancante della Corografia, comprende in un volume le vicende dal 1476 al 1553, mentre quello dellaNazionale, in tre volumi (l ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] dell'uomo", che egli ricordava essere il vero scopo delle istituzioni politiche; lontano dal pensare all'unità nazionale, auspicava un regno dell Europa durante il Medioevo, anche quando gli accademicidelleScienze di Berlino, fra cui il Mommsen, gli ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Qui il 10 maggio 1821 il C. fu accolto nell'Accademiadellescienze. E nel 1823, mentre era ancora in attesa di e nota autografa in fondo all'opuscolo della Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte di Roma segnato "Misc. C ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] della fondazione dell'Accademia d'Italia, egli che era già socio di quella dei Lincei (corrispondente dal 10 ott. 1919, nazionale 108; Id., A. L., in Atti della Acc. dellescienze di Torino, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, LXXXVI (1951- ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] dei cadetti all'Accademia militare di Torino della ferrovia Ivrea-Aosta o, in alternativa, il miglioramento della strada nazionale V. Gioberti, in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, LXX (1934-35). pp. 10, 11, 32, 33 dell'estratto; C. De ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] interessarsi ai progressi dellescienze, come esigeva una temperie culturale che animava i sodalizi accademicidella Toscana medicea e e i monumenti fatti dagli «esteri» (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Palatini, 452).
Peruzzi morì a Firenze il 14 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...