Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] 1999, pp. 553-562.
Tucci 1971: Tucci, Giuseppe, Linee di una storia del materialismo indiano, "Memorie della R. AccademiaNazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", 326, s. 6, 2, 10, 1929 (rist.: Opera Minora, v. I, 1971 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] contribuito a un progressivo abbandono dei testi catechistici nazionalidella Cei, a conferma del dato storiografico che 1806 “non della chiesa ma del governo francese”: la traduzione italiana, in Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] accademicanazionale ben oltre il ventennio, erano stati mobilitati daGentile nella grande impresa dell’Enciclopedia italiana. Per la compilazione delle le scoperte moderne hanno posto i cultori dellascienza biblica».
Tra gli altri contributi al ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , filosofo modenese abbastanza noto sul piano nazionale, che a favore della nuova impresa abbandonava Laterza e Carabba per statuto autonomo dellescienze e la subordinazione, nella vita universitaria, di ogni atto all’autorità accademica»98 non ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] sposarvi «l’ultima parola dellascienza con la semplicità dei Boine, per gli studi all’Accademia scientifico-letteraria in cui avrebbe avuto Conservatorismo politico e riformismo religioso. La «Rassegna Nazionale» dal 1898 al 1908, Bologna 1971, pp ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] delle preoccupazioni antimoderniste dal campo dellescienze sacre a quelle dell partito emerse il 7 febbraio 1923 al Consiglio nazionale, dove Luigi Sturzo
«ebbe accenti d’ ormai esautorato, rendeva vuota accademia il discorso sull’Aventino e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] p. 203 e segg.
– 1969: Torelli, Mario, Contributi al supplemento del C.I.L. IX, “Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademianazionale dei Lincei”, 24, 1969, p. 39 e segg.
– 1986: Torelli, Mario, La religione, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nazione, tra etnicità e nazionalismo? In questo caso, forse più che in ogni altro oggetto dellescienze sociali, la chiarezza concettuale per tutte. Tra i primi a mettere in guardia l'accademia dal rischio di confondere l'apparenza con la sostanza fu ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e nello spazio. Allo sguardo dellescienze sociali e storiche, invece, la della famiglia per nutrire e rafforzare il proprio discorso nazionale, e attraverso la metafora dellaAccademia Romana di San Tommaso a quella dell’Apollinare, all’Accademia ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] : egli si assume le parti dellascienza contemporanea e del colto pubblico e dell’eredità rosminiana tra le due guerre coincise anche con l’avvio dell’edizione nazionaledelle Cfr. M. Farina, Rosmini e l’Accademia degli Agiati, Brescia 2000, pp. 123 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...