MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] una sala di palazzo Cardelli un'Allegoria dellescienze e delle arti (Scano) - unico caso di 74), c. 176; Libro dei morti, III (1647-85), c. 214v; Ibid., Arch. stor. dell'Accademianazionale di S. Luca, voll. 28, c. 4r; 43, cc. 5r, 229v e passim; 44 ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] presso l'AccademiadelleScienze di Torino), sappiamo di qualche strana abitudine dell'ormai 39. I manoscritti sono presso la Biblioteca Nazionale di Torino.
Brevi e sparse notizie si trovano in [Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, Torino 1798 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] della propria terra, ma capace al tempo stesso di inserirli in una prospettiva culturale, sociale e politica di respiro nazionale del prof. S. M. senatore del Regno…, in Atti dell'Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 3, XVI (1881), 16 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] 1789 realizzò il busto di Giovenale Sacchi per l'Istituto dellescienze di Bologna e che l'anno seguente scolpì l'effigie . stor. dell'Accademianazionale di S. Luca, b. 54, f. 120). Nel 1792 realizzò a Milano il Cenotafio dell'imperatore Leopoldo ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] , anche perché in quell'ateneo la geografia era sempre stata considerata una scienza storico-sociale. Nel 1935, la nomina a socio corrispondente dell'Accademianazionale dei Lincei fu un ulteriore riconoscimento.
Di fatto l'attività scientifica del ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] classificazione delle superfici iperellittiche dal punto di vista reale (in Rend. d. R. Accademia naz. d. Lincei, cl. di scienze Consiglio nazionaledelle ricerche l'incarico distendere una monografia, pubblicata poi sotto il titolo di Calcolo delle ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] 3 giugno 1872 il C. entrò a far parte della R. Accademiadellescienze di Torino, quale membro nazionale residente, per la classe di scienze morali, storiche e filologiche. Di tale classe accademica egli sarà, poi, eletto direttore con due successive ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] ), in Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, cl. di scienze morali e filol., s. 2, LXIV (1914), pp. 1-24; C. Conti Rossini, Lo Hatatā Zar'a Yā'kobe il padre G. da U., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] Società botanica di Francia, nonché a socio dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, dell'Accademia Gioenia, dell'Accademia dei fisiocritici e della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli.
Il L. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] 1931), socio corrispondente dell’Accademianazionale dei Lincei (1936), socio onorario dell’Accademia degli Euteleti (1947), socio nazionaledell’Accademianazionale dei Lincei (1948), socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Torino (1950 ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...