PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] delle medie nelle scienze fisiche e sociali, Modena 1869; Saggio di studi metereologici sul clima di Roma paragonato a quello d’altre città d’Italia riguardo alla bontà dell’aria, in Atti della R. Accademia del Risorgimento nazionale. Dalle origini ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] italiano per il Medio Evo e dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, nonché socio dell'Accademianazionale dei Lincei, dei Monumenta Germaniae historica, dell'Accademiadellescienze di Monaco e della Società romana di storia patria.
Molti ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] ordinario, dellaAccademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli; fu socio e presidente dell'Accademia medico-chirurgica della città, membro dell'Accademia Pontaniana, dell'Istituto d'incoraggiamento e dellaAccademiadellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] per l'uomo e per gli animali delle proteine dei cereali di consumo nazionale (farina di mais e di frumento), in edita nel 1940-41 a cura dell'Accademia d'Italia, come prima opera della nuova serie "Classici dellaScienza". Il B. fondò e diresse ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] con Francesco Malocchi, nuovo prefetto dell'orto pisano.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Targioni Tozzetti, 56/2, tratte dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, LIV (1904), pp. 354-401; ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] del principato, filze 3908, 3940-3964; Firenze, Biblioteca nazionale, Coll. geneal. Passerini, n. 187, ins. 47 forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Annali dell'Ist. e del Museo di storia dellascienza, VI (1981), 5, pp. ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] studi di storia, lingue, scienze e specialmente filosofia: sembra , si disse) al Parlamento nazionaledelle Due Sicilie come deputato del della Pontificia Accademia di S. Luca, sull'I.), 56-60 (parte del discorso di S. Baldacchini al funerale dell ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] sviluppo lavorò intensamente, e dellaAccademia Pontaniana, ricevette una medaglia d'oro della Società italiana per il progresso dellescienze nel 1929. Si occupò inoltre dello sviluppo della Società nazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] d'Italia (da docc. inediti), Rocca San Casciano 1911; V. Marchesi, La marina veneziana negli anni 1848-1849, in Atti e mem. dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XII (1912), pp. 173-195; Id., Storia documentata ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] 'arte salutare e dellescienze fisiche, economiche e sociali": ottenutane l'approvazione con la sovrana risoluzione del 18 ottobre 1845, a condizione che un delegato politico assistesse alle sue adunanze, fondava l'Accademia fisio-medico-statistica ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...