CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] le Memorie della Società agraria d. prov. di Bologna e le Memorie dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di 26; L. Sighinolfi, F. Re e la prima cattedra di agraria nell'Università nazionale di Bologna, ibid., LXIII (1935), pp. 48, 63, 76, 81; ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] , p. 114; Ibid.,Verbali di laurea della facoltà di scienze MFN, X.D.193, p. 92; Roma, AccademiaNazionale dei Lincei, Fondo Accademia d’Italia, Allegati scienze fisiche, B.7, f. 54; Ibid., Fondo Reale Accademia dei Lincei, Pos. 11: Premi ministeriali ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] nazionale spagnolo (Torino), il primo di una serie di contributi di ambito iberistico che si collocano in corrispondenza dell in Atti dellaAccademia ligure di scienze e lettere, XXXVI (1979), pp. 54-58; S. Medini Damonte, Bibliografia delle opere di ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] e presentate dal Fortis alla Società italiana dellescienze, o Accademia dei XL, che le pubblicò nelle proprie del Parlamentonazionale delle Due Sicilie, a cura di C. Colletta, I, Napoli 1864, adindicem; Il Parlamento nazionale napoletano per ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] socio dell’AccademiadelleScienze di Torino (socio nazionale dal 1930, presidente 1957-61), dell’Accademia dei Lincei (socio nazionale dal 1946 e vicepresidente 1964-68), dell’Accademia Gioenia di Catania, dell’AccademiadelleScienzedell’Istituto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] amministrativo) presso il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, Ca' Foscari, presso l'Accademianazionale dei Lincei, di cui era socio, su L'articolo 42 della Costituzione e la svalorizzazione della proprietà privata ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] anche sul disegno della facciata dell’Accademia di Mantova.
Se della Società italiana dellescienze alla Consulta straordinaria di Lione (26 gennaio1802), membro dell’Istituto nazionale (6 novembre 1802), ispettore generale della commissione della ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] per il nuovo anno accademico (De vera in literis Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II, Fondi Minori , A. P., filosofo ed anatomista perugino, in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, s. 3, XV (1924), 5-6, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] monferrino (pubblicata in Memorie della R. Acc. dellescienze di Torino, s. premiato dalla R. Accademiadella Crusca. Gli studi pp. 212-214; 22, pp. 211-214). Sempre nella Rassegna nazionale (ibid., 23, pp. 245-254) apparve il testo Poesia medievale ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] 199, ff. 183-194, della Biblioteca nazionale di Roma).
A Perugia il B. fu anche accademico degli Insensati e teologo del 'approfondimento dellescienze "ausiliarie": eloquenza, storia, diritto, filosofia. All'inizio in una breve storia della teologia ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...