BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] sulla utilità delleAccademie di Religione, Macerata 1785; Dissertazione sull'utilità delle lettere e dellescienze per la l'annullamento nelle regioni conquistate delle vendite decise dall'Assemblea nazionale di Francia. Ogni trattativa ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] ). Gli si deve inoltre un'edizione delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. Accademianazionale dei Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademiadellescienze di Torino. Nel 1927, con il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] Trattato di fisica pubblicato sotto gli auspici del Consiglio nazionaledelle ricerche, che non fu mai completato. Il libro 1943 fu eletto socio dell’AccademiadelleScienze di Torino. Trascorse buona parte degli anni più duri della guerra, tra il ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] vide affidata dalla Pontificia Accademiadellescienze, presieduta da Gemelli, la stesura della biografia di Galileo Galilei ), pubblicata postuma come primo volume dell’opera del fondatore dell’Istituto nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] ritenersi essere Gherardo Cremonese da Sabbioneta, in Rendiconti della R. Accademianazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 6, VIII (1932), pp. 403 s.; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il Medio Evo, Bologna ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] far parte del Comitato centrale straordinario per l'armamento della guardia nazionale e il 28 luglio entrò, con F. Restelli Memorie dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, I (1950), pp. 61-89; F. Della ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] madre chiese un sussidio per mantenere il figlio allora all'Accademia di S. Luca a Roma (Firenze, Acc. Bibl. nazionale, Carte varie, 480, 146) si apprende soltanto delle sue inaugurazione della statua di Galileo ... ai cultori dellescienze naturali ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] basti ricordare per tutti l'Accademianazionale dei Lincei. Come organizzatore di cultura è stato attivo sia in Italia, come presidente del comitato per le Scienze storiche, filologiche e filosofiche del Consiglio nazionaledelle ricerche e poi come ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] 1904 gli fu conferito il premio reale dell'Accademianazionale dei Lincei per le scienze giuridiche e politiche per il Trattato del furto e delle varie sue specie (Torino 1905).
Nel corso della carriera accademica il M. insegnò nelle Università di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] inediti in lingua copta, siriaca, etiopica e armena (Testi orientali inediti sopra i sette dormienti di Efeso, in Memorie dell'Accademianazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 3, XII [1884-85], pp. 343-445).
In questo settore ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...