DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] una confederazione di Stati la forma migliore di soluzione del problema nazionale; ma ciò non valse ad evitar che fosse compreso tra comparsa a Filadelfia in novembre 1833, in Atti dell'Accademiadellescienze di Napoli, 1834; Piano di una educazione ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] 'Accademia dei Filergiti, si trasferì a Vallombrosa, dove insegnò Sacra Scrittura, riordinò l'archivio e la biblioteca dell'abbazia, ne spedì un diligente catalogo al celebre abate Giovanni Lami, e si immerse in uno studio appassionato dellescienze ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] Accademiadella Crusca nel 1922 (Carlo Salvioni, in Atti della R. Accademiadelladell’odierna glottologia, letto nella terza riunione della Società italiana per il progresso dellescienze di E.G. P., in L’Idea nazionale, 3 aprile 1923 (con scritti di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] Con alcuni settori della classe dirigente e del mondo accademico-culturale. Nonostante qualche della civiltà vi può indagare lo sviluppo dellescienze, lettere, belle arti, industrie, commerci, "ma l'insofferente della schiavitù nazionale ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] , Note di diplomatica vescovile beneventana, I, Vescovi e arcivescovi di Benevento (secoli VIII-XIII), in Atti dell'Accademianazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, V (1950), pp. 446 s.; H.W. Klewitz ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] negli anni 1964-65. Socio corrispondente dell'Accademianazionale dei Lincei dal 1960 e membro della Mineralogical Society of America dal 1952, dal 1944 fu segretario generale della Società toscana di scienze naturali.
Le capacità didattiche e di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dell'Ufficio provinciale dei sindacati fascisti, poi segretario dei sindacati fascisti dell'industria.
Laureatosi in scienze la cooperazione, istituita presso il Consiglio nazionaledelle corporazioni e presieduta dal sottosegretario alle Corporazioni ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] fra l’Archivio fotografico toscano e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania attraverso la emessa dall’Etna la sera del 5 Gennaio 1906, in Bollettino dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, 1906, vol. 89, pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] poeti e teologi, traeva diletto dallo studio dellescienze naturali, attendeva al greco, possedeva egregiamente il latino e fu cultore della lingua italiana
Il 12 agosto 1654 fu chiamato dall’Accademiadella Crusca a portare, insieme con il canonico ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] una memoria letta nel 1802 in una seduta dell'Accademia dei Nuovi Lincei, di cui era socio ( Italia: la formazione e i primi lavori dell'Istituto nazionaledella Repubblica Romana, in Boll. di storia dellescienze matematiche, XVI (1996), 1, pp. ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...