DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] artium, Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania, Società Lancisiana degli Ospedali di Roma, Lega nazionale contro la malaria e la tubercolosi, R. Società italiana di igiene), il D. fu medaglia d'argento per i benemeriti della Salute ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] l'Arch. Damiani a Palermo.
Fu membro onorario dell'Accademia di belle arti di Napoli, socio corrispondente della Società dellescienze naturali ed economiche di Palermo e socio attivo nell'Accademia di, scienze, lettere e belle arti di Palermo.
Il D ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] al 1957. Dal 1947 al 1950 fu anche rettore magnifico dell'ateneo modenese. Fu presidente dell'Accademiadellescienze di Ferrara, presidente dell'ordine dei medici di Feirara e uno dei fondatori della Società radio-neuro-chirurgica italiana.
Il B. fu ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...]
Tra le opere del C. ricordiamo anche diciassette memorie presentate all'Accademiadellescienze di Torino che, riportate in Repertorio bibliogr. delle pubblicazioni della R. Accademiadellescienze di Torino compilato dal socio A. Manno, Torino 1883 ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] , occupò cariche politiche in Sicilia ed un seggio nel Parlamento nazionale per tre legislature. Il F. entrò come interno al convitto luogo nel 1957 a Palermo, sotto gli auspici dell'Accademia di lettere, scienze e arti presso Ricordi, in due volumi ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] scriverne un'altra in occasione dell'inaugurazione dell'Accademiadellescienze russa. Fu ancor meno (1987), pp. 36-45; R. Barbierato, Il ms. 739 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (1664): quali rapporti con le "Regole armoniche" di ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] R. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis. mat. e nat., VI [1937], pp. 387-507; con 33 figure e 10 tavole), premiata nel 1935 dalla Accademia dei Linceì con il contributo del ministero della Educazione nazionale. In tale lavoro sperimentale il F. prende ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] quali M. de Broglie, Seemann e Zeeman.
Socia corrispondente dell'Accademia di Scienze fisiche dell'istituto di Bologna dal 1927, la B. fu nominata nel 1934 membro per la fisica del Consiglio nazionaledelle ricerche e, nel 1938, socia corrispondente ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] di diversi autori. Nel 1924 gli veniva assegnato dall'Accademiadellescienze di Torino il premio Bressa e nel 1925 da quella corrispondente, e dal 1932 al 1946 socio nazionale, dell'AccademiaNazionale dei Lincei.
Lasciò la cattedra nel 1949 per ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] , p. 129). Il 15 dic. 1973 l'Accademianazionale dei Lincei gli assegnò il premio internazionale Antonio Feltrinelli metodi di ricerca, basati su "solerte concretezza" propri dellescienze archeologiche e con l'attenzione per i dettagli costruttivi ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...