GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] f. 27, c. 36; filza 2263, inv. 1, f. 36, cc. 20, 30; Ibid., Biblioteca nazionale di Russia, Sezione manoscritti, filza 708, inv. 1, f. 1300, c. 908; Ibid., Arch. dell'Accademiadellescienze, filza 3, inv. 1, f. 229, cc. 50-65; f. 246, cc. 379-382; f ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] ’Istituto di studi etruschi e socio dell’Istituto archeologico germanico, della Società Colombaria, dell’Accademianazionale dei Lincei, della Pontificia Accademia romana di archeologia. L’ultimo titolo accademico gli fu conferito dall’Università di ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] 1894 al 1903 fu presidente del Comitato fiorentino della Società nazionale Dante Alighieri; infine, nel luglio 1901 fu eletto socio corrispondente per le scienze morali dell'Accademianazionale dei Lincei.
Questi molteplici impegni non lo distolsero ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] andò a ricoprire l'incarico di rettore, che mantenne fino al 1961. Il L. fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria" e fu onorato, tra le molte benemerenze, del titolo di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Nazionaledella Società amatori e cultori di belle arti con Gli amici, ripresentato l’anno seguente alla I Esposizione Triennale di Torino; nel 1897 presentò a Milano, alla III Esposizione Triennale della Reale Accademia Superiore dellescienze ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] T. Aristarco, Bari 1992, pp. 103-113). Divenuto membro dell’Accademianazionale dei Lincei, fu a lui che si fece riferimento, oltre Claudio, alla biblioteca della facoltà di lettere e filosofia di Torino, ora Scuola di scienze umanistiche.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] accademici, quali quelli di socio corrispondente della Société philomathique di Parigi e della Société royale des sciences di Liegi, socio dell'Accademia di scienze l'accrescersi degli odi nazionalisti e l'accentuarsi della perifericità di Palermo.
In ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] 'Accademia patavina di scienze, lettere e arti, provvide alla ristampa delle opere del Giacomini, aggiungendovi note e commenti.
Sempre attento alle vicende politiche, dal 1859 fu a capo del Comitato centrale nazionale veneto, con sede a Padova, che ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] da P. Di Pietro, Carteggio tra L. Spallanzani e Girolamo Lucchesini, in Memorie dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 6, XX (1978), pp. 113-143 (v. anche Edizione nazionaledelle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, V, a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] delle Scholae physices di Pietro Ramo.
L’Apologia pro Bernardino Telesio adversus Franciscum Patritium (Firenze, Biblioteca nazionale del ramismo in Italia, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere ‘La Colombaria’», XLVI, (1981), ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...