PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] 1995-96; Id., «Poter metter fine allo infinito»: i ‘madrigali di musica’ di B. P., in Atti e memorie dell’Accademianazionale virgiliana di scienze, lettere ed arti, n.s., LXIV (1996), pp. 135-165; H. Schick, Musikalische Einheit im Madrigal von Rore ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] , ibid., pp. 413-429 (con C. Massa); Sintesi dei derivati del 1.3.4-triazolo, in Atti dell’Accademianazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti, 1901, vol. 10, pp. 363-367 (con C. Massa); Sintesi dei derivati ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] scienziato, un maestro, un uomo: G. G., in Rendiconti dell'Accademia naz. italiana di entomologia, XIX (1972), pp. 5-40 (con bibl.), e in Mem. della Società entomologica italiana, CII (1973), pp. 5-34; P. Pasquini, G. G., in Accademianazionale dei ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] , ebbe il premio Desmazière dell'Accademiadellescienze di Parigi.
Partecipò all'amministrazione dell'80º compleanno della madre. Promosse presso l'Istituto veneto la pubblicazione del Codice-erbario Michiel, conservato presso la Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] nominò gran dignitario dell'Ordine delle Due Sicilie e membro della Società reale per l'Accademiadellescienze.
Altrettanta stima e , riuscirono ad escludere Montella dal tracciato della nuova strada nazionale che congiungeva Napoli a Foggia; e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] studiò e frequentò l'Accademia del Pontano, che nel e i Grammatices institutionum compendia dellaNazionale di Firenze, ms. Magliab minore della corte di Leone X: Raphael Brandolinus, in Atti della Soc. ital. per il progresso dellescienze, XX ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] ; V. Benetti-Brunelli, Albori di una educazione nazionale nelle repubbliche napoleoniche in Italia: 1796-1799, Milano loggia massonica a Verona nel 1792, in Arti e memorie dell'Accademia d'agricoltura,scienze e lettere a Verona, XIII (1913), 4, pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] Guido.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Collezione genealogica Passerini, 188; Poligrafo Gargani, , Un contratto di società di mercanti fiorentini dell'anno 1332, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXV (1930), pp. 410 ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] e straniere: socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Torino dal 1918; socio ordinario dell’Accademia pontificia dei nuovi Lincei; socio corrispondente dal 1921 e poi nazionale dal 1927 della Reale Accademia dei Lincei per la classe ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] della R. Accademia di medicina di Torino, s. 3, XXXII [1884], pp. 16-43) e gli studi sul tetano e sull'azione delladella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e Bibl.: Necr. in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, XLV (1954), pp ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...