FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] con scelte tutt'altro che felici). I manoscritti sono conservati nella Biblioteca nazionale di Napoli, mss. III C 31-36; XIII B 52, di alcuni problemi ottici, in Atti della R. Accademiadellescienze e belle-lettere di Napoli dalla fondazione ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Italiana (1956) e la Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte (1973), dall’Accademianazionale dei Lincei il Premio nazionale per la Classe di Scienze morali, storiche e filologiche (1974).
Il 16 maggio 1973 ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] Con una borsa di studio del Consiglio nazionaledelle ricerche (CNR), al Kaiser Wilhelm-Institut e.f. nelle varie branche della zoologia, in Atti della XXVII Riunione della Società italiana per il progresso dellescienze, Bologna… 1938, Roma 1939, ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] formazione di un immaginario politico e culturale nazionale.
Fonti e Bibl.: Mantova, Archivio G. Landucci, La formazione di Roberto Ardigò, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, XXXVII (1972), pp. 70-79; Id ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Accademia napoletana di scienze morali e politiche, alla quale riservò perspicue relazioni. Fu socio corrispondente (1888) e ordinario (1899) dell’Accademiadellascienzanazionale”…, in Enciclopedia e sapere scientifico. Il diritto e le scienze ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] incaricato di analisi superiore.
Fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia dei XL e dell'Accademiadellescienze di Torino, nonché membro dell'Istituto lombardo e socio onorario dell'Unione cecoslovacca dei matematici e fisici ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] c. 316 (per la data di nascita e matrimonio); Edizione nazionaledelle opere di Cesare Beccaria, V, Carteggio, a cura di carteggio con Beccaria e Verri, in Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino, cl. di scienze morali, stor. e filosofiche, s. ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] dimostrano studi quali Monete inedite o rare del Museo nazionale di Napoli (in Corolla numismatica, London 1906, di numerose accademie, tra cui l'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo e di Napoli e, dal 1946, socio dell'Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] Atti dell'Accademia di scienze lettere ed arti di Udine, s. 6, XIV (1954-57), pp. 287-307.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", f. pers.; Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Educazione nazionale ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] : mitocondri, cromidii e apparato reticolare interno nelle cellule spermatiche. Il fenomeno della dittocinesi, in Rendiconti dell’Accademianazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche matematiche e naturali, XXXVIII (1910), pp. 224-261; Sui ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...