LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] Cenni storici sulla Società Italiana dellescienze; 1781: Memorie accademiche; 1783-1784: Studi su W Barbieri - M. Zuccoli, Bibliotecari scienziati alla Biblioteca Estense di Modena, in Atti dell'Acc. nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] cod. 2219, ff. 11r/a-167r appartenente alla Biblioteca nazionale di Vienna. Nel codice la Lectura inizia: "Gregorius..., padovano di poesia preumanistica latina, in Atti e mem. dell'Accademia patavina di scienze,lettere ed arti, LXVI, (1953-54), 3, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] della lingua in Piemonte, si basava sulla considerazione politica che i popoli che parlano un dialetto sono da considerare privi d'un "carattere nazionale far parte dell'allora costituita classe di scienze morali dell'Accademiadellascienze di Torino ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] ; A. Pagliaro - T. De Mauro, La forma linguistica, Milano 1973; Esprimere e comunicare, in Atti dell’Accademianazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, CCCLXX (1974), pp. 609-674; Commento incompiuto all ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] si affermò come organismo di consultazione e consulenza del governo. A partire dal 1902 il G. fu inoltre chiamato, in qualità di membro nazionale, a far parte della R. Accademiadellescienze di Torino.
Il G. mise la sua esperienza anche a servizio ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] filosofia in direzione del potenziamento del pensiero universale e non dell’«essere per la morte».
Fu membro della Reale Accademiadellescienze di Torino dal 1937. Collaborò alla Rivista di filosofia dal 1910 al 1954. Morì a Torino il 27 febbraio ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] nazionale di Firenze. I Componimenti teatrali furono pubblicati a Siena nel 1759; una raccolta integrale delle Altieri Biagi, Studi sulla lingua della commedia toscana, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XXX ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] della Istruzione). Il L. fu membro, oltre che dell'Accademia Pontaniana, della R. Accademiadellescienze e dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienze . del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 378; Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] nazionaledella Regia Accademia dei Lincei, membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Reale Accademiadellescienze di Napoli, presidente della Società reale di Napoli, socio della Società italiana dellescienze detta dei XL, socio dell ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] a Valerio Verra e Giuseppe Riconda.
Socio nazionale residente dell’Accademiadellescienze di Torino dal 1974, socio nazionaledell’Accademia dei Lincei dal 1987, socio corrispondente, dal 1990, della Bayerische Akademie der Wissenschaften di Monaco ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...