DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] problema inverso sulle "annualità" da lui letta all'Accademiadellescienze di Bologna l'11 dic. 1732. Il R. Boscovich e la sua influenza nell'Italia meridionale, in Atti del III Congresso nazionale di storia della fisica, Palermo 1983, pp. 422-53. ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] , sono custodite a San Pietroburgo, Archiv Otdelenia Instituta istorii Akademii nauk (Archivio dell'Istituto nazionale di storia dell'Accademiadellescienze); una copia settecentesca precedente alla mutilazione del codice vaticano è a Bologna ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] animali nella identificazione del virus, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, superiore della sanità, del Consiglio nazionaledelle ricerche, del Consiglio superiore della pubblica ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] dell'Accademianazionale di entomologia, vi presentò la memoria Origine ed evoluzione degli Insetti (in Rend. dell'Acc. nazionale Elenco dei trattati, delle dispense e delle pubblicazioni, in Boll. dell'Acc. Gioenia di scienze naturali in Catania, ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] del Consiglio nazionaledelle ricerche; membro del britannico Institution of naval architects; presidente della commissione per l'esame dei progetti delle navi mercantili tipo "Augustus" ed "Africa"; redattore per le scienze navali dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] carattere e stato dell'eloquenza dei medesimi avanti e dopo il secolo di Costantino (in Atti d. Accademia italiana di scienze, lettere ed arti dissertazioni. Proprio in questa biblioteca, ora Nazionale centrale, sono conservati i suoi manoscritti e ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] storici, XV (1998), pp. 126-128; A. Gallottini, La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademianazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 9, IX (1998), p. 245; E. Leuschner, The papal printing privilege, in Print ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] poi emerito; membro dell'Accademia dei Lincei, fu direttore di sezione e presidente dell'Accademiadellescienze di Torino.
L in Germania, Pavia 1929) in un ambito non strettamente nazionale sottolineano il tentativo di costruire un tessuto in cui i ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] d'Italia, Roma 1889; P. Prada, V. D., in La Rassegna nazionale, 10dic. 1892, pp. 471-492; J. Bernardi, V. D., in R. Acc. della Crusca, (1901-1902), pp. 17-37; G. Semprini, L'Accademia dei Concordi di Rovigo, in Archivio di storia dellascienza, V ( ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] nel secolo XI, Napoli 2007, pp. 85-165; C. Frugoni, La prova del fuoco: non sempre Dio si lasciava tentare, in Atti dellaAccademiaNazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Rendiconti, s. IX, 22 (2012), pp. 297-316. ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...