LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] Stati Uniti. Due anni dopo, nel 1938, un contributo dell'Accademianazionale dei Lincei gli diede l'opportunità del primo soggiorno negli cittadino che si sia distinto nel campo della cultura, dellascienza o dell'arte.
Nel 1984 uscì a Trieste la ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] studi sul castagno del Consiglio nazionaledelle ricerche (CNR), fu fra i soci fondatori dell’Accademia italiana di scienze forestali, socio corrispondente dell’Accademianazionale dei Lincei, presidente dell’Istituto nazionale del legno del CNR ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] inedite, presso la Biblioteca nazionale di Napoli: Delle lezioni accademiche de diversi valentuomini de' . Nicolini, Napoli 1931, ad Indicem; G. B. Tafuri, Dellescienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] patria, XLII [1919], pp. 401-536; "Circus Flaminius" [Note di topografia di Roma antica e medioevale], in Atti della R. Accademianazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, s. 5, XVI [1922], pp. 621-770).
Nel 1918 pubblicò, nel Bullettino ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] Mario L. fondatore della Società italiana dellescienze nel secondo centenario della nascita, Roma 1938 (con un elenco degli autori delle lettere al L.); G. Penso, Scienziati italiani e Unità d'Italia. Storia dell'Accademianazionale dei XL, Roma ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] inoltre: Torino, Accademiadellescienze, mss. Cart.7502-7503: lettere autografe del C. in data 2 maggio 1769, 19 sett. 1769; Torino, Biblioteca reale, ms. Misc. 82.28: Notizie del C. raccolte da Prospero Balbo;Torino, Biblioteca nazionale: A. Manno ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Capponi, Gigli e Mamiani nacque l'Associazione nazionale per la fondazione degli asili rurali, il C dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dei Concordi di Rovigo, dell'Accademiadellescienze di Vienna e dell'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] cieli d'Africa. Dal 1944 il G. risulta tra i soci ordinari della ricostituita Accademia Pontaniana di Napoli, mentre nel 1950 fu accolto tra i membri della Società nazionale di scienze, lettere e arti.
Nel 1952 il Putto che piange venne proposto per ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] dellescienze mediche della Fondazione Balbi-Valier dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti per la sua attività chirurgica, il L. fu accademico benedettino dell'Accademiadellescienzedell , Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 253; A. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] nuova pubblicazione mai uscita, si trova presso l'Accademiadellescienze di Modena (Archivio Ruffini, filza 16; cinque lettere 1996, pp. 201-261; L. Pepe, L'Istituto nazionale in Italia, in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 7, 1996, n. 10- ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...