PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] 1937 per l’Enciclopedia Italiana di scienze lettere ed arti dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (XXXIV, pp. Grand Prix dell’Associazione internazionale urbanisti e nel 1983 il premio Feltrinelli conferito dall’Accademianazionale dei ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] 1925 si tenne a Firenze la Mostra didattica nazionale, a cui il collegio presentò una tal copia accademici lincei e del Cimento, che furono così intimamente collegati alla personalità del grande scienziato e che furono i testimoni più efficaci della ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 52, 99, 243; G. Carducci, L'Accademia dei Trasformati e Giuseppe Parini, in Edizione nazionaledelle opere di G. Carducci, XVI, Studi su Giuseppe de Gaspari di Levico (1702-1768), in Studi trentini di scienze storiche, XXIX (1950), pp. 49 s., 52, 55 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di chimici italiani, Roma 1938, pp. 233-246; D. Marotta, E. P., Scritti e ricordi editi ed inediti, in Rendiconti dell’AccademiaNazionale dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, LXXXVII (1964), pp. 33-425; A. Di Meo, E. P. in Storia ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] G. sono reperibili nell'Archivio di Stato di Torino e nelle seguenti biblioteche torinesi: Civica, Reale, Nazionale, dell'Accademiadellescienze.
Fonti e Bibl.: Torino, Chiesa parrocchiale di S. Maria del Carmine, Liber primus baptizatorum… ab anno ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] L.S. Olschki; l'avvio del processo di unificazione nazionale, l'apertura del grande mercato dei libri per le scuole libreria della Casa Reale, dell'Accademiadellescienze e di altri istituti scientifici di Torino.
Dopo il trasferimento della ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Scuola di perfezionamento per lo studio dei monumenti.
Fece parte dellaAccademia dei Virtuosi al Pantheon e dellaAccademia Clementina; dal 1957 al 1959 fu presidente dell'Accademianazionale di S. Luca. Dal 1948 fino al 1969 fu inoltre architetto ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] 1836: un esemplare conservato a Torino, Accademiadellescienze), in cui condannava l’antica pratica del 303-305, 307, 313, 324, 835; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] dell'afasia con la memoria De l'aphasie, letta all'Accademia di Parigi il 13 giugno 1865 e pubbl. nel secondo volume delle si trovano nella Bibl. nazionale di Firenze, Carte Tommaseo, . Necrol. in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, V(1869 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] poi nazionale (dal 1948), dell'Accademianazionale dei Lincei. Fu poi tra i primi soci della Croce dell'Acc. lucchese di scienze lettere ed arti, n.s., VIII (1958), pp. IX-XII (S. Ferri); Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...