CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] dellascienza, trovava in quegli anni appassionati e talora validi cultori, senza riuscire però a recuperare una adeguata collocazione all'interno dell'insegnamento accademico e nel quadro della esposizione nazionale di storia della. scienza a ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] . dellescienze mediche nazionaledelle ricerche. Fu presidente della International Society of medical hydrology di Londra e del Fascio medico parlamentare. Per i suoi studi sulla brucellosi e sul kala-azàr ricevette il premio Santoro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] la poesia, diventando socio di varie accademie.
Nel 1817 stese un Memoriale di ne Il Progresso dellescienzedelle lettere e delle arti di Napoli inoltre nell’Archivio Trotta di Toro, nella Biblioteca nazionale di Firenze e in quella di Napoli, ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] lavoro (Risoluzione delle singolarità puntuali delle superfici algebriche, in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, Membro di varie prestigiose accademie, conseguì nel 1956 il premio Feltrinelli dell'Accademianazionale dei Lincei.
Il L. ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] in A. Manno, Il primo secolo della R. AccademiadelleScienze di Torino, Torino 1883; M. Fubini Leuzzi, Gli studi storici in Piemonte dal 1766 al 1846. Politica culturale e coscienza nazionale, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXXXI ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] assegni di studio del Consiglio nazionaledelle ricerche, fu a Parigi, , in Archivio italiano di scienze mediche tropicali e di parassitologia degli studi di Roma "La Sapienza". Annuario per l'anno accademico 1983-84, Roma 1985, pp. 1321 s.; Annali di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] che «l’avanzamento però dellescienze ha si strettamente rannodato dal Prof. Paolo Volpicelli, in Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei, XV (1862 . P. Atti del XXII Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] dell'Accademia toscana di scienze lettere ed arti "la Colombaria", presidente della Commissione araldica toscana, membro della deve anche ricordare che fu fondatore e patrono della Associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani, di cui è ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] presso la Biblioteca nazionale di Napoli) per ordinare gli studi dell'Accademia di artiglieria istituita su alcuni teoremi di Archimede e sulle loro estensioni, in Rend. della R. Accad. dellescienze fis. e mat. di Napoli, s. 3, XXVI (1920 ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] letterarie e scientifiche, dalla Filopatria alla Sampaolina, alla Accademiadellescienze. In questo periodo ha rapporti con uomini come P giansenistica che si collega con le prime aspirazioni nazionali.
Anzi, sarà proprio il Morardo, libellista acre ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...