GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] e dell'arte; socio nazionaledell'Accademia dei Lincei; socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e dell'Accademia patavina di scienze, lettere e arti; membro della commissione nazionale italiana dell'UNESCO; presidente dell ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] rispettosa delle tradizioni, ma aperta anche a un respiro nazionaleaccademici, che uscirono a Napoli o in Calabria tra il 1830 e il 1860, contengono componimenti del C. in versi o in prosa. Tali sono Il Progresso dellescienze, delle lettere, delle ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] . Gli fu conferito il prestigioso premio Bressa (XVIII edizione) della R. Accademiadellescienze di Torino e nel 1924 venne eletto accademico dei Lincei. Fu anche presidente del Corpo nazionale dei giovani esploratori: in tale veste presiedette, nel ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] con F. Pagliai e M. Scotti, pubblicò, nell'edizione nazionaledelle Opere di U. Foscolo, le Poesie e carmi, I, ss.; G.B. Pellegrini, G. F. (1920-1992), in Atti dell'Accademia patavina di lettere scienze e arti, CV (1992-1993), 1, pp. 58-63; K. ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] sulle edizioni e sui depositi; per l'insieme più cospicuo della corrispondenza inedita cfr. invece il fondo dell'Archivio dell'Ospizio degli orfani, affidato in deposito alla Biblioteca dell'Accademianazionale dei Lincei e Corsiniana in Roma. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] ottenere l'ascrizione alla prestigiosa Accademia di belle arti di Parma; . offriva a tutti i letterati, scienziati e artisti che passavano a Como, '"Italia" di lady Morgan, Como [1822]; Edizione nazionaledelle opere di U. Fosco-lo, Epistolario, I-V ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] , b. 442 (parere del 13 apr. 1732); Ibid., Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. X, 62 (=6708), cc. 106v e la brigata dei suoi amici padovani, in Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze lettere ed arti, LXXVII (1964-65), 3, pp. ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] , vol. 102, pp. 69-72; Carbon fossile nel Mesozoico di Longobucco in Calabria, in Atti della Reale Accademianazionale dei Lincei, Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, 1936, vol. 23, pp. 794-801; Le terre bianche ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] dei decretalisti (Iuscanonicum, in Palermo, Bibl. nazionale, ms. V F 8). L'ultima Ciprì, Elogio del canonico dr. S. D. ... recitato nella seduta ordinaria dell'Accademia palermitana di scienze, lettere ed arti li 16 apr. 1837; G. Di Marzo Ferro, ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] le glosse dei C. conservate nel ms. 4546 della Biblioteca nazionale di Parigi sono da attribuire - come ha e il corredo di un giudice bolognese..., in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, classe di scienze mor., L (1914-1915), pp. 1175 ss.; ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...