MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] . M., in Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, XXV (1958), pp. 354-362; D. Graffi, Commemorazione dell'accademico benedettino Q. M., in Atti dell'Acc. dellescienzedell'Istituto di Bologna, Rendiconti ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] nazionale di Venezia lo convinse dell’opportunità di lasciare Milano e di cercare altrove nuovi stimoli. La scelta cadde sull’Accademia di Giuseppe Giani) (cat. 610), ora nel Museo dellascienza e della tecnica di Milano, e Pensieri (Teresa) (cat. 608 ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Accademianazionale di S. Luca, Roma 1974, pp. 206 s.; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of Clement VIII (1592-1605): a documented study, Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1976, pp. 67 s., 136 s., 278, 341 s., 360; G. Incisa della ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] per usare alternativamente tesi critiche (sul carattere nazionaledella filosofia) o ortodosse (sulla compiutezza definitiva , Nuove testimonianze sull'hegelismo napol., in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche (Napoli), LXXVI (1965), pp ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Qui il 10 maggio 1821 il C. fu accolto nell'Accademiadellescienze. E nel 1823, mentre era ancora in attesa di e nota autografa in fondo all'opuscolo della Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte di Roma segnato "Misc. C ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] di Pavia, al cui interno diede vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'Accademianazionale dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; pubblicò Saggi di macroeconomia (Milano 1961) e Cento anni di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] della fisica moderna, e specialmente nella chimica e storia naturale, su le quali scienze ha fatto delle pubbliche accademie con Convegno nazionaledella cultura abruzzese, Roma 1968, pp. 345-383 (in particolare per i fondi pertinenti dell'Arch ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] della fondazione dell'Accademia d'Italia, egli che era già socio di quella dei Lincei (corrispondente dal 10 ott. 1919, nazionale 108; Id., A. L., in Atti della Acc. dellescienze di Torino, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, LXXXVI (1951- ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] dei cadetti all'Accademia militare di Torino della ferrovia Ivrea-Aosta o, in alternativa, il miglioramento della strada nazionale V. Gioberti, in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, LXX (1934-35). pp. 10, 11, 32, 33 dell'estratto; C. De ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] interessarsi ai progressi dellescienze, come esigeva una temperie culturale che animava i sodalizi accademicidella Toscana medicea e e i monumenti fatti dagli «esteri» (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Palatini, 452).
Peruzzi morì a Firenze il 14 ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...