GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Pontificia Accademiadellescienze, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, dell'Accademianazionale dei XL, dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, dell'Accademiadellescienze di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell'AccademiadelleScienze, al cui ") con Le quattro parti del mondo per la galleria (Varsavia, Museo nazionale).
Dopo Berlino il G. tornò in Italia. A Torino lavorò nel ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] ospedale di S. Spirito, a Roma, il Museo storico nazionaledell'arte sanitaria. Tanto il C. che il Carbonelli cedettero della medicina, tenutosi a Roma. Nel '39 riceveva un encomio dalla classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] istriano, G. Venezian) del gruppo nazionalista bolognese, poi volontario nella prima guerra G. Bottiglioni, P.G. G., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 5, VI (1954-55), pp. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] dell'uomo", che egli ricordava essere il vero scopo delle istituzioni politiche; lontano dal pensare all'unità nazionale, auspicava un regno dell Europa durante il Medioevo, anche quando gli accademicidelleScienze di Berlino, fra cui il Mommsen, gli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] altro dei filoni della sua attività di storico dellascienza: gli studi sull dell'Accademia d'Italia, per la preparazione del Dizionario aeronautico (che doveva essere pubblicato dall'Accademia dic. 1957 al Consiglio nazionaledelle ricerche a Roma: ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] e alto documento della nazione italiana. Nominato socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino, Le carte del G. sono in gran parte conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze (Carteggi vari; ma numerose sue lettere si trovano anche ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] in Annali di botanica, VI (1908), pp. 121-130; Edizione nazionaledelle operedi G. Galilei, a cura di A. Favaro, XX, Firenze scienze (secoli XVI-XIX), a cura di P. Nastasi, Palermo 1988, pp. 258-260; G. Gabrieli, Contributi alla storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ’Istituto veneto (1839), divenne così membro della Società italiana dellescienze detta dei XL (1860), dell’Accademia d’agricoltura (1865) e dell’Accademiadellescienze (1867) di Torino; cavaliere della Corona di ferro, sotto l’Austria, fu insignito ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] dapprima presentata quale discorso d'esordio all'Accademia degli Affatigati di Tropea (in cui prese Bibl. nazionale di Napoli. Catal. ragionato, Napoli 1987; P.E. Tulelli, Sopra gli scritti ined. del barone P. G., in Atti dell'Acc. di scienze morali e ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...