GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Sullo stato attuale delle belle arti in Italia, e particolarmente in Roma (in Atti dell'Accademia italiana di scienze, lettere ed arti e docente è conservata in Roma nell'archivio dell'Accademianazionale di S. Luca (si rimanda ai relativi inventari ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] commentata delle poesie di G., a cura di G. Brunetti, che sarà compresa nella edizione nazionale dei G. P. e la sua fortuna fino al Petrarca, in Atti e memorie dellaAccademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XIX (1941), pp. 191-217 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] quali quello della sovranità nazionale, contrapponeva il tenuta il 23 luglio 1835 presso l'Accademia di religione cattolica, che il Papato non progredite città europee. Nacquero così gli Annali dellescienze religiose, bimestrale che il D. fondò, ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] di promuovere lo'studio dellescienze statistiche, arricchendo il V. D. Discorso letto nella tornata dell'Accademia cattolica di Palermo a' 12 apr. , Bergamo 1887; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 417 s.; In memoria di V ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] nell'oltretomba.
Educato nello studio dellescienze giuridiche insieme con i fratelli 173r del ms. XIII. G. 37 dellaNazionale di Napoli, contenente anche una silloge di a Napoli in seguito alla chiusura dell'Accademia romana di Pomponio Leto (vedi E ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] per tutto il 1887; La questione del teatro nazionale, articoli in polemica con F. Martini, nella Gazzetta . De Rienzo, G. G. ed Edouard Rod. Carteggio inedito, in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, CIV (1969-70), pp. 12-31; Id., Pascoli - ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] esistente nell'Archivio capitolare d'Ivrea, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XXXVII [1886], dell'industria italiana, che venne sciolto nel 1928 quando il Consiglio nazionaledelle ricerche ne assunse la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Il carteggio letterario di uno scienziato del Settecento (Janus Plancus), che utilizza il testamento dell'Algarotti; Ed. nazionaledelle opere di C. Carli (E.VII.12); Cortona, Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca, Mss., 473, cc. 37, 63; 521 ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] ; R. Casciano, Architetti ducali alla corte dei Gonzaga tra 1576 e 1595: rilettura di un'epoca di transizione, in Atti e memorie dell'Accademianazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., LXVIII (2000), pp. 179-207; A. Anselmi, Il palazzo ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] dellescienze, il L. ne accentuava il carattere antimetafisico e i risvolti applicativi. L'appartenenza alla massoneria incise inoltre sul suo passaggio al "giacobinismo".
L'Accademia Rao, L'Istituto nazionaledella Repubblica napoletana, in Mélanges ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...