FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , è la Madonna di Senigallia (Urbino, Galleria nazionaledell'Umbria), commissionata forse da Federico, come regalo per . 632, e pubblicata da G. Mancini in Memorie dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XIV [1909], pp. 446 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Campori, Modena 1901-22, ad ind., ed Edizione nazionale del carteggio di Ludovico Antonio Muratori, IV, Carteggio con e Giulio Carlo Fagnani, in Rendicontidell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 2, I ( ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] libro, dove Cicerone definisce il genere epistolare (Biblioteca nazionale di Firenze, Magl., VI.197).
Per lo Di un poetico dono di G. Veronese, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, XXIX (1977-78), pp. 123-135 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] D. seguì la tradizione accademica del tempo, condizionata ancora dai modelli dellascienza aristotelica.
A loro volta 1903; A. Favaro, Antichi e moderni detrattori di Galileo, in Rassegna nazionale,16 febbr. 1907, pp. 577-619 passim; V. Spampanato, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] toccato l'insegnamento della filosofia e dellescienze nello stesso monastero. F. Mandelli, 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55/143).
L'opera l'erudizione lontana dalla vita dell'Accademia Tiberina e si sentì rinato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] della tipografia fiorentina di L. Torrentino, Firenze 1819, ad indicem. Per i manoscritti Iter Italicum, I-VI, ad indices; un brano autobiografico inedito si conserva presso la Bibl. nazionale ., in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dopo aver visitato gli scienziati bolognesi, con i quali già corrispondeva (nel 1757 sarà ammesso nell'Accademiadell'Istituto). A Pisa dei predecessori di Newton. L'intento di rivendicazione nazionale che nel F. convisse col cosmopolitismo di ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] , pp. 123, 288, 512, 783; G. Pugliese Carratelli, L'immagine della "Bessarionis academia" in un inedito scritto di Andrea Contrario, in Rendiconti dell'Accademianazionale dei Lincei, classe di scienze morali…, s. 9, V (1996), p. 806; C. Bianca, Il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Xenia antiqua, monografie, V, Roma 1998; Id., La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademianazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, IX (1998), pp. 233-269; S. Rolfi, Cortine e tavolini. L ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] E. Di Carlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, VII(1946-47), pp . Molto materiale giace ancora inedito nei Fonds Italiens della Biblioteca Nazionale di Parigi, mss. 1623-30. Per le ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...