GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] figlie. Era stato membro di numerose accademie e presidente dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna in vari anni tra A. Conte - L. Giacardi, Torino 1991, pp. 99-112; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 508 s. ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] .
Fonti e Bibl.: Necr. in Accademianazionale dei XL. Annuario generale, IX (1958), pp. 137-143; Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, XCIII (1958-59), pp. 597-610; Annuario dell'Univ. di Padova, 1956-57; Rend. dell'Acc. dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] in quale veste partecipò alle vicende della Repubblica napoletana, pare nelle fila della guardia nazionale, se venne catturato dagli inglesi, ; Relazione sul carbon fossile di Gifuni, in Atti della R. Accademiadellescienze, 1825, vol. 2, pp. 25-32.
...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] dell'Accademianazionale dei Lincei (dal 1922), socio ordinario dell'Istituto veneto, dell'Accademia di archeologia, lettere'e belle arti di Napoli (dal 1926), delleaccademie romana (in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5 ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] sottoponendogli uno scritto del filosofo per L'Idea nazionale, disistimava il F. e si sentiva "profondamente per l'anno accademico 1944-1945, pp. 309-315; di V. Federici, in Rendiconti dellaAccademia dei Lincei, classe di scienze morali, stor. ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] dell'Accademianazionale dei Lincei, dell'Accademia dei XL e di numerose altre accademienazionali e straniere. Fu insignito della medaglia d'oro al merito della scuola dal ministero della Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fis. mat ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] (1885) e poi socio ordinario (1898) dell’AccademiadelleScienze fisiche e matematiche della Società reale di Napoli; socio nazionaledella Società italiana dellescienze detta dei XL (1886); cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (1888); socio ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] dicembre del 1585.
Fonti e bibliografia
Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. IX.64: F. Vettori, Instruttione al di P. V. del “Liside” platonico, in Atti e memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’, LXV (2000), pp. 111-171; ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] metodo della osservazione e dell’esperimento è nato in Italia, e costituisce la maggior gloria del pensiero scientifico nazionale» a essere membro dell’Accademia ligure di scienze e lettere. Nel 1894 accettò la direzione della sezione neurologica del ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] 'Emigrazione, XX (1921), e Nuova Antologia, 16 giugno 1921, pp. 348-55; di B. Stringher, in Rendiconti dellaAccademiaNazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXIX (1920), pp. 339-50; di F. Coletti, in Riv. bancaria, II (1921), pp. 113 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...