TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] pp. 37-40; Francesco Stefano di Lorena, 1741, Biblioteca nazionale centrale: Roani, 2017, pp. 127-130) o memoriali sicuro’ nella Firenze del Settecento, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, LX (1995), pp. 103- ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] da Vespasiano da Bisticci (codice II. XI.34 dellaNazionale di Firenze), a cura di E. Gandolfo, Genova in Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “la Colombaria”, XLIX (1984), pp. 77-117; Il libro delle lodi delle donne, a cura di ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] aiuto straniero.
Nell'autunno, chiusa l'attività del Circolo nazionale, il B. riprese gli studi universitari, e il in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XIII (1904), pp. 161-176; E. Curotto, L'Accademia di filosofia ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] dell'Accademia dei Lincei (1914); premio Salvatore Besso della Casa di Dante in Roma (1921); Socio corrispondente (1921) e poi socio nazionale (1928) dell'Accademia .,in Rendic. d. Accad. d'Italia,Classe di scienze morali e storiche, s. 7, IV (1942), ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] 1906); quest'ultimo lavoro aveva ottenuto il premio dellaAccademia di scienze morali e politiche di Napoli. Nel 1907 iniziò edizione. Curò l'Introduzione allo studio della filosofia per l'edizione nazionaledelle opere di Vincenzo Gioberti (1941) e ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] solo in campo nazionale, dellascienza aeronautica e di dell'Accademianazionale dei Lincei dal 1919 e socio nazionale dal 1935; membro dell'Accademianazionale dei Quaranta nel 1938, dell'Accademia aeronautica germanica nel 1937, della R. Accademia ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] nazionale fascista.
Dopo la caduta del fascismo e la fine della guerra, fu sottoposto a provvedimenti di epurazione quale accademicodell'Accademiadellescienze di Torino (1949-55) e dal 1954 fino alla morte fu vicepresidente dell'Istituto della ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] dei "Conventini", in Studi e ricerche francescane, II (1973), 3-4, p. 283; F. Nicolini, Della società nazionale di scienze, lettere e arti e di talune accademie napoletane che la precederono, a cura di F. Tessitore, Napoli 1974, pp. 17-20; P ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] 1966 il secondo, Francesco.
I primi lavori scientifici di rilievo furono Saggio dell’interesse e reddito sociale (in Atti dell’Accademianazionale dei Lincei, Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, 1948, vol. 3, pp. 426 ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di Napoli, III (1878), pp. 60-63; M. Ruggiero, Discorso intorno alle presenti condizioni dell'architettura in Italia, in Il Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti (Napoli), I (1832), pp. 146-157; L. Catalani, I palazzi di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...