DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] dei quali gli pareva il mancato completamento dell'Unità nazionale. L'irredentismo trovò perciò nel D sul presente della clinica medica..., Milano 1871; A. Breda, Commemorazione di A. D., in Atti e memorie dell'Accademia pat. di scienze lettere e ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] secenteschi, XXXIX (1998), pp. 205-242; A. Mirto, Le lettere di Athanasius Kircher della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Atti e memorie dell'Accademia Toscana di scienze e lettere "La Colombaria", n.s., LI (2000), pp. 129-165; Id., A ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] dell’attività del seminario arcivescovile. Nel 1876 fu presidente onorario della terza riunione nazionaledell’ nell’accademia di religion cattolica in Roma il 14 maggio 1840, da monsignor d. C. L. M., estratto da Ann. delleScienze Religiose, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] convento urbinate e ora alla Galleria nazionaledelle Marche; infine, il Cristo sorretto da Una rappresentazione allegorica in Urbino nel 1474, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di scienze, lettere ed arte in Arezzo, I, 1920, pp. 180 ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] corrispondente della rinnovata Accademia dei Lincei, ne fu socio nazionale dal 1878 e presidente dal 1902 al 1904, dopo una contrastata elezione nel 1901; in quella veste curò l’organizzazione e lo svolgimento del Congresso internazionale di scienze ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] centr. del Risorg., vol. 89, f. XVII).
Appartenne a varie accademie, oltre alla Tiberina: nel 1833 fu ascritto alla Pontificia Accademia romana di archeologia; nel 1838 a quella Reale dellescienze dì Torino e all'altra dei Georgofili di Firenze; nel ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Accademia, degli Alterati ed in quella Fiorentina, ampliando la cerchia delle sue amicizie. Con lo Strozzi si recò a Roma e pirtecipò dell'entusiasmo del Galilei per le prospettive che si aprivano alla scienza Opere (edizione nazionale), ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di Roma dal 1958, il D. fu socio nazionaledell'Accademiadellescienze di Bologna, dell'Accademia dei Lincei di Roma e dell'Istituto internazionale di statistica. Fellow e consigliere della Econometric Society, tenne lezioni e corsi universitari a ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] pubblico aveva destinato lasciti in denaro al Consorzio nazionale, alla Scuola veterinaria e all'Accademia di scienze di Napoli.
L'esordio scientifico del G. si realizzò nell'ambito della botanica sistematica quale inevitabile tributo alla scuola dei ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] sistemi di curve gobbe (Napoli, Tipografia della Reale AccademiadelleScienze, 1886) e Su le correlazioni polari dello spazio rispetto alle quali una cubica gobba è polare di se stessa (in Memorie dell’Acc. Nazionale dei Lincei, s. 4, III [1886 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...