MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] della figura dell’attore, attraverso un'adozione critica e originale delle prospettive della nuova storiografia e dellescienze archivi dell’Accademia d’arte drammatica "Silvio d'Amico" (Centro studi Casa Macchia) e dell’Accademianazionale dei ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] Biblioteca nazionale di Napoli.
Per la promozione del signor D. Gioseppe Z. alla carica di Presidente della Regia Camera ed avvocato fiscale del Regal Patrimonio, Napoli 1798; Elogio del conte G. Z. ordinato dall’AccademiadelleScienzedella Società ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] XVI, in Atti della Pontificia Accademiadellescienze Nuovi Lincei, LXXXVI della Società geologica italiana, 1934, vol. 53, pp. 211-214; Id., L’orto dei semplici in Vaticano nella seconda metà del Cinquecento, in Atti del III Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] della Pinacoteca di Spoleto; al 1746-47 è databile l'affresco con la Allegoria dellescienze (circa 1732); un altro, tardo, all'Accademia di S. Luca (1763). Per tutta la Inventario dei disegni ital. della Biblioteca nazionale di Madrid, Madrid 1974, ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] sociologia, storia dellescienze, demografia, geografia regionale, topografia storica, storia delle esplorazioni. Di Nel 1992 venne nominato socio corrispondente dell’Accademianazionale dei Lincei e nel 1995 socio nazionale.
Morì a Firenze il 20 ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] gonade e sui caratteri somatici del sesso nell’embrione di pollo, in Atti dell’Accademianazionale dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, II (1948), sez. 3, pp. 1-20; Développement de la gonade malgré la ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] partecipazione alle attività di molte sue istituzioni: Accademiadellescienze; Deputazione di storia patria, di cui Accademianazionale dei Lincei, Verbali della R. Accademia d'Italia. Unelenco dei necrologi e ricordi pubblicati in oscasione della ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] inedito nel ms. VIII.C.27 della Biblioteca nazionale di Napoli). La Defensio costituì una , Nicolò Leoniceno precursore di Gerolamo Fracastoro, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, VI (1930), pp ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] accademicidell’ nazionale «incaricato di raccogliere le scoperte e di perfezionare le arti e le scienze». Il Gran Consiglio tenne la sua prima seduta il 22 nov. 1797, con la presidenza di G. Fontana. I rappresentanti giurarono «osservanza della ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] sua fondazione (1997). È stata socio effettivo dell'Accademianazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademia galileiana di Padova, dell’Accademiadellescienze di Torino. Grazie ai suoi vasti interessi per ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...