FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] grandi rischi nazionale e poi della Commissione Protezione civile del Comune di Roma. Per tali ragioni indirizzò e promosse scelte didattiche orientate alla formazione anche di figure professionali preposte, nel campo dellescienzedella Terra, a ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] in città.
Diciottenne, con una irregolare carriera accademica alle spalle ma con una forte attitudine alla a partire dai fondamenti teorici dellascienza ottica. Dal 1644 ne produsse di Galileo Galilei. Ristampa dell'edizione nazionale, a cura di A. ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] per Laterza, Bari 1906, sempre con prefazione di G. Carducci.
Socio nazionaledell'Accademiadellescienze di Torino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] mise di mezzo il Marsili, dell’Accademia dei Lincei, e insomma tanto 1647, p. 34; G. Galilei Opere (edizione nazionale), passim (vedi Indice, XXI, pp. 119-22); B. C., in Boll. di bibl. e di storia dellescienze mat. e fis., II (1869), pp. 299-312 ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] 35, 45, 177, 242, 297, 333 s.; E. De Blasi, Rievocazione di E. M. nel centenario della nascita, in Atti dellaAccademianazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 8, III (1947), 2, pp. 670-676; P.F. Russel, Italy ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] nei dipinti di analogo soggetto della Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Il patrimonio artistico veronese nell'Ottocento…, I, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIX (1992-93), pp. 475, 487 ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] di Goffredo Petrassi all’Accademianazionale di Santa Cecilia: per ammissione dello stesso Oppo, esso laurea, Facoltà di Scienzedella formazione, Università di Cagliari, a.a. 1997-98; L. Rotili, F. O. Catalogo dell’opera musicale, tesi ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] A completare la sua formazione giunse poi l’anno accademico (1956-57) trascorso presso l’Istituto di lire deliberato dal Consiglio nazionaledelle ricerche, che fu ; L’insegnamento dellescienze storiche nell’Università, in Le scienzedell’uomo e ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] Della vanità dellescienze, Venezia 1547; di Luciano, Due dialoghi, Firenze 1548; di Erasmo; di N. Granier, La spada delladelle guerre di Siena per incarico di Cosimo: questo lavoro, tuttora manoscritto nella Biblioteca nazionaledelleaccademie d ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] nella sua vita privata, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 1922-1923, vol. 82, parte seconda, Cerere nella loggia di Psiche. Villa La Farnesina, sede dell’Accademianazionale dei Lincei, Roma 1992, passim; A. Bristot, ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...