RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] numerosi riconoscimenti scientifici, fra cui quello di socio corrispondente della R. Accademia lucchese, dell’AccademianazionaledelleScienze detta dei XL, dell’Accademia linneana di Parigi, della Società medico-botanica di Londra. Fu inoltre socio ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia. Atti del Convegno, Roma... 2008, in Biblioteca dell’AccademianazionaledelleScienze detta dei XL, Roma 2009, pp. 237-254; D. Cocchi - G. Favero, Gli statistici italiani e la ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] . Pisanello, Venezia 1863; Storia e fondamenti della chimica. Atti del V Convegno nazionale, Perugia..., a cura di G. Marino, in Rendiconti dellaAccademianazionaledellescienze detta dei 40. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5., 1993, vol ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , quando Quintino Sella organizzò l’Accademia dei Lincei; socio dell’Accademianazionaledellescienze nel 1875; membro della Società italiana dellescienze, detta dei XL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano dal ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] l’industria, XXXVII (1955), pp. 220-223; L. Paoloni, I progetti di G. O. per lo sviluppo dell’in-dustria chimica in Sicilia, in Rend. dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXV (1997), pp. 371-390. ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] si facesse riferimento alla sua pubblicazione Memorie di un chimico fisico ottuagenario, in Rendiconti dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, CVI (1988), pp. 237-249. Ai XL Semerano ha lasciato il ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] E. Q., promotore di coraggiose, efficienti iniziative nella ricerca fondamentale ed applicata, in Rendiconti dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, XXVII (2003), pp. 29-33; S. Papa, How I became a ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] di studi romani, V (1938), pp. 13-22; F. Lenci, L’introduzione della chimica nella Manifattura tabacchi di Roma, in Rendiconti dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXXVII (2009), pp. 451-463. ...
Leggi Tutto
Hemley, Russel J.
Hemley, Russel J. – Chimico-fisico statunitense (n. Berkeley 1954). Conseguiti il PhD in chimica fisica e un postdottorato in chimica teorica alla Harvard University, dal 1984 svolge [...] , ha prodotto nuovi elementi per la comprensione della struttura e della dinamica delle parti più interne della Terra (mantello profondo e nucleo). H. è membro dal 2001 dell'Accademianazionaledellescienze degli Stati Uniti. Per i suoi contributi ...
Leggi Tutto
Aumann, Robert John
Aumann, Robert John – Matematico israeliano (n. Francoforte 1930). Nel 1938 emigrò con la famiglia ebrea negli Stati Uniti, dove proseguì gli studi. Nel corso del suo dottorato al [...] algebrica e, in seguito, a Princeton, cominciò ad approfondire gli studi di teoria dei giochi. Membro dell'Accademianazionaledellescienze e dal 1956 professore presso l'università di Gerusalemme. Nel 2005 è stato insignito del premio Nobel per ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...