KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] ha dato a Kiev la possibilità di sviluppare alcune delle sue istituzioni culturali. All'accademia ecclesiastica è succeduta l'accademiadellescienze fondata nel 1918, con la Biblioteca nazionale ucraina, che possiede oggi oltre un milione di volumi ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] (con circa mezzo milione di volumi), e quella dell'Accademia americana di scienze ed arti (circa 300.000 volumi).
Tra gl caratteristiche, lo spirito morale, il ritmo della vita civica. Su tutti i problemi nazionali ha pronunciato e ad alta voce, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] e d'intrigo onde si colorano i più gravi interessi nazionali; da ciò l'impossibilità di distinguere l'opera personale del 'Accademiadellescienze morali e politiche di Francia. La stessa Accademia ha intrapreso per il regno di F. I l'edizione delle ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] , questo processo abbracciò, oltre il puro e immediato spirito nazionale, anche lo spirito di altri popoli, così che pur i suoi contemporanei: raccolta di studî e di materiali, a cura dell'Accademiadellescienze, voll. 38, dal 1903 al 1928); Ju. J. ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] , fu trasformata in Accademia Polacca di Scienze e Lettere, la Società scientifica esistente dal 1815. Essa è tuttora l'unica accademia polacca e ha carattere e funzioni nazionali. Grande è la sua attività in tutti i campi dello scibile; notevoli ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] dell'indipendenza serba; è sede inoltre della Reale Accademia serba di scienze ed arti che accentra in sé buona parte dell'attività scientifica della teatro, l'accademia militare, la stazione ferroviaria, la sede della banca nazionale ecc.) le dànno ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] tempo, dietro proposta dell'Accademiadellescienze, la città di Chadžibej fu chiamata Odessa, dal nome dell'antica colonia greca vita teatrale, nell'impossibilità di avere uno sviluppo autonomo nazionale ucraino, non fu che un riflesso di quella ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] Accademia Ercolanese e, in embrione, il Museo e la Biblioteca, divenuti poi nazionali.
Il nuovo trono accrebbe in misura straordinaria non solo l'importanza internazionale della la riforma delle università, l'introduzione dellescienze nei programmi ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] dell'ala principale, eseguita nel 1757 da M. Günther. L'Accademiadelle lettere e dellescienze, è fra le meglio organizzate dellanazionale: con le rappresentazioni del 1802, 1805, 1809, il dramma di Schiller dominava infine anche le scene della ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] , espansione delle relazioni economiche e culturali.
Bibl.: AccademiadelleScienzedell'URSS - SSSR, Narodnoye khozyaystvo RSFSR za 70 let - Stat. yezhegodnik (Economia nazionaledella RSFSR nel corso di 70 anni - Annuario statistico), Mosca 1987; V ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...