OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] ora anche come biblioteca nazionale: riceve dal 1882 tutte le opere che si pubblicano in Norvegia; possiede un importante fondo di manoscritti e comprende complessivamente circa 900.000 volumi. L'Accademiadellescienze (Det norske Vidensk psakademi ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] e il Portogallo (8). Molto diversa è la graduatoria del prodotto nazionale lordo pro-capite che vede ai primi posti la Svezia (4480 dell'AccademiadelleScienze (Tirana 1973).
Bibl.: A. Pagliaro, W. Belardi, Linee di storia linguistica dell'Europa ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] minerali e legnami) e 225.940 tonn. di merce - parte nazionale e parte estera - in uscita.
Il porto franco - inutilmente richiesto K. Universitets Retshistorie, Copenaghen 1879. Per l'Accademiadellescienze v. C. Molbech, Det Kgl. danske ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] 700 studenti), della suprema corte di giustizia (Reichsgericht), d'un'accademia per l dellescienze morali, della medicina, della fisica e della sopra). La sua posizione di centro della vita nazionale trova infine una consacrazione nella battaglia del ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] istituzioni culturali: l'Accademiadellescienze, fondata nel 1779; l'Istituto batteriologico; la Stazione biologica, 1894; l'Acquario; la ricca Società geografica, 1875; l'Istituto luso-italiano, 1928; la Biblioteca nazionale con oltre 500 mila ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] delle Poste, della Banca del Lavoro, della Federazione Agricoltori, del Governo. È in costruzione il palazzo dell'Istituto Nazionaledelle aveva quattro scuole normali, un ginnasio, un'accademia di scienze, lettere e arti, una scuola di cultura, ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] , avanzò ancora, invadendo la strada nazionale e la ferrovia dello stato, raggiunse Carrabba e si arrestò 1879. Numerosi e importanti studî sulle eruzioni, sulle lave, ecc., in Atti dell'Accademia Gioenia di scienze naturali, Catania, 1825 segg. ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] libri, Genova 1888; A. Neri, A proposito della sollevazione di Genova nel 1746, in Riv. Lig. di scienze lett. ed arti, Genova 1910; U. Villa .
Lo statuto dell'Accademia, approvato dal Consiglio superiore dell'educazione nazionale nell'ottobre 1929 ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] della vita e della lingua della popolazione della regione nord-occidentale) edita dal 1887 al 1902 dall'Accademiadellescienze russa a quella edita dall'Accademia Buračok, pieno di sentimento ed orgoglio nazionale, primo vangelo di una indipendenza ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] nazionale del bosco ceduo, Siena 1958; G. Giordano, Tecnologia del legno, 2 voll., Milano 1951-56. Inoltre le segg. Riviste: Bollettino di Statistica dell'Istituto Centrale di Statistica (Roma); Annali dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...