῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] pp. 228-46; V. Strika, Correnti e figure della narrativa irachena contemporanea, in Rendiconti AccademiaNazionale dei Lincei, 34 (1979), pp. 355-84; P e si avvale in maniera decisiva dell'apporto dellescienze fisiche, matematiche e naturali per ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] dell'esercito; Museo etnografico; Museo della Residenza; Accademia di arti figurative.
La Biblioteca Nazionale ha una delle e dellescienze naturali, fondato nel 1906.
Vita culturale. - A importanza nazionale assurse Monaco, come nel campo dell'arte, ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] come nell'Accademiadellescienze, nell'istituto Smol′nyj di Pietroburgo, ecc. Nelle opere della grande attività nelle modeste e medie applicazioni e segue generalmente gli schemi nazionali dei varî paesi. Così il Messel nel Warenhaus di Berlino ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] più l'Istituto Nazionaledelle Assicurazioni e l'Istituto Poligrafico dello Stato) a G. Marconi (presidente dell'Accademia d'Italia) dal giugno 1992, è uscito il 1° volume di un'Enciclopedia delleScienze Fisiche diretta da G. Tedone, con A. Alippi ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] di "coordinare ed eccitare l'attività nazionale nei diversi rami dellascienza e delle sue applicazioni e di istituire e gestire persone di alta fama nel campo tecnico-scientifico (accademici d'Italia, professori universitarî, ufficiali generali e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] importante contributo allo sviluppo della cultura viene dato dall'AccademiadelleScienze, istituita nel 1972, e 1920 la prima mostra locale di arti figurative.
La prima esposizione nazionale si tiene nel 1931 a Tirana dove, nel 1933, viene fondata ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] dellescienze e gli uffici governativi costruiti dal Webb e dal Deane. Merita di essere ricordata l'Università nazionale, delle due piccole società scientifiche dei Palaeosophers e dei Neosophers, emanazioni di Trinity College; la nuova accademia ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] G. Marchesini, Dizionario dellescienze pedagogiche, Milano 1929; , mentre gli alunni dei convitti nazionali non sono che circa 6000 (compresi Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria (che ha sede nel magnifico palazzo reale di Modena, opera dell ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] ominidi era distinto, cioè un documento dell'esistenza di ominidi subumani circa dieci milioni in Rend. Acc. Naz. Lincei, Classe Scienze Fisiche, ecc., e in Rivista di Antropologia, (1955); id., in Rendiconti AccademiaNazionale dei Lincei, 1956; W. ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] francese, che presentò il 3 dicembre all'AccademiadelleScienze, della quale era membro, un progetto di pallone un pallone francese pilotato dall'aeronauta Godard, in occasione della esposizione nazionale di Torino. Il duca degli Abruzzi è il primo ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...