Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] segg.; C. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2ª, XXVII; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. aspetto regionale per elevarsi a stile nazionale, che presto invaderà il mondo con ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] I Celti, Milano 1991, p. 286 ss.; Museo Archeologico Nazionaledelle Marche. Sezione Preistorica: Paleolitico-Neolitico, a cura di D.G. di Storia Patria per le M. e l'Accademia marchigiana di scienze, lettere ed arti. V. inoltre, in particolare ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] lingua naturale le tecniche e le metodologie dellascienza che prenderà poi il nome di informatica. dell'analisi dei testi: il problema della codifica, in Scrivere comunicare apprendere con le nuove tecnologie, Atti del Convegno, AccademiaNazionale ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , dellescienze, letture dantesche, etruscologia. Ha una magnifica sede nel palazzo Gallenga e in pochi anni di vita ha conseguito uno sviluppo notevole, giungendo, nel 1933, ad avere oltre 500 iscritti stranieri di 34 nazionalità diverse.
Accademia ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il suo paese entrare nel nuovo impero germanico. I grandi meriti nazionali del granduca, negli anni decisivi fra il 1854-1871, erano quasi affiancata da alcuni istituti speciali: l'accademiadellescienze, Heidelberger Akademie der Wissenschaften e, ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] libera applicazione della legge. Accanto a ciò, un vivo interessamento per l'economia nazionale, incoraggiata, Le opere di F. sono raccolte nella grande ediz. promossa dall'Accademiadellescienze di Berlino: Øuvres de Frédéric le Grand (voll. 30, ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] 1663 per i fratelli Trip, commercianti, ora sede della Reale Accademiadellescienze. Daniël Stalpert fu l'architetto del vasto magazzino navale superba, sull'IJ, e soprattutto il Museo nazionale (Riiksmuseum, 1877-1885). L'architettura contemporanea ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] mostrava, così, estraneo alla vita nazionaledella Germania -, F. si volse splendido per il fiorire dellescienze, delle lettere e delle arti; ma più studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12), sulle relazioni di F ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] trovato di recente e illustrato dal Della Corte (Groma, in Monumenti antichi pubblicati dall'Accademia dei Lincei, XXVIII, 1922; generale delle arti e dellescienze dopo il periodo aureo dell'impero romano si riflette su ogni lato della vita italica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] della graduatoria nazionaledelle province (stime Istituto Guglielmo Tagliacarne).
L'attuale evoluzione della Cremaschi, Preistoria e protostoria nel bacino del Basso Po, in Atti AccademiadelleScienze, 61, Ferrara 1984, pp. 147-75; M. Bernabò Brea, ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...