La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] offesa recata alla città, luminare delle arti e dellescienze, alla trionfatrice di Maratona e gran re che distrusse l'indipendenza nazionale iranica (come, del resto, sono des Alexanderromans, in Denkschriften dell'Accademia di Vienna, XXXVIII (1890 ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] realizzare l'evoluzione delle due specie da un progenitore comune.
Bibl.: C. C. Li, Population genetics, Chicago 1955; G. Montalenti, Genetica di popolazioni umane, in Problemi attuali di scienza e di cultura, AccademiaNazionale dei Lincei, Roma ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] la confondono con quella dell'azoto sottoprodotto.
Attualmente la sintesi copre il 78,3% del consumo nazionale, e l'azoto del che l'Accademiadellescienze di Parigi, allo scopo di dirimere la questione, nominò una commissione della quale fu relatore ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] personalità, di arrivare a ripartizioni nazionali e a periodizzazioni, è da stabilire entro il vasto quadro dellescienzedell'uomo lo ha dimostrato di G. Testori) M. Missiroli, diplomato dall'Accademia d'Arte drammatica (che ora porta il nome ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] pervenuto della lingua mongolica, la pietra detta di Genghiz-Khān, ora conservata presso l'Accademiadellescienze di fuggire da Pechino il 10 settembre 1368; una nuova dinastia nazionale cinese, quella dei Ming, ricacciava i Mongoli verso la steppa ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] del 4 agosto 1474 (esemplare impresso su pergamena nella Bibl. Nazionale di Vienna). Seguì Lorenzo Canozi (v.) di Lendinara, dal sec. I a tutto il sec. XI, in Atti dell'Accademiadellescienze, XXVII, ivi 1876; A. Moschetti, Padova, Bergamo 1927; ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e poneva tosto la mira a una politica di riscossa delle forze nazionalidella Grecia. Se ne avvide meglio di ogni altro il 1910; id., La genealogia degli Attalidi, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Bologna, 1913, p. 77 seg.; id., Ancora ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] della Catalogna. Essa ha pubblicato 8 tomi delle sue Memorie, e varî altri volumi. La Reale accademiadellescienze e dell quella d'un eroe nazionale e sotto di lui si compie il primo passo verso l'unità politica della Catalogna. Morendo, egli ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] in Russia, presso i laboratori di Mosca dell'AccademiadelleScienze, una fabbrica di mesoni π, costituita da energia nel campo, in funzione dal 1999 nel laboratorio nazionale statunitense di Brookhaven (N.Y.). RHIC impiega magneti superconduttivi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] degli edifici dell'Accademia di belle arti e della Lengua. L della Spagna trascinò seco quella dellescienze, delle lettere e delle arti. Morto Calderón e instaurata la nuova dinastia col conseguente cambio di costumi a corte, il teatro nazionale ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...