(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dell'esistenza di un Partenone cimoniano, in Rendiconti della Pontificia Accademiadelle strutture e la Scienzadelle costruzioni, sicché il campo relativo alla storia delle tecniche e dellescienze al di là dei confini nazionali, anche se raramente al ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] non legati ai normali confini delle lingue e delle case nazionali.
Teatri come il Living o del teatro novecentesco, inventore dell'arte e dellascienza del mimo, un messa in scena con gli allievi dell'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] principî sacramentali, di una conquista armata nazionale e religiosa, la cui formazione e condannare la vanità dellascienza profana, l'indegnità dell'arte pagana. Ma nacque e crebbe una specie di accademia letteraria, fiduciosa di rinnovare le ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] comune con la politica è solo una parte, economia nazionale, politica economica e finanziaria, il problema per il diritto Gabrieli, Il concetto della "‛aṣabiyyah" nel pensiero storico di Ibn Éaldūn, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia dellascienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] di dar vita a un Museo nazionaledellascienza e della tecnica (sarà effettivamente inaugurato nel 1953 della storia dellascienza, Bologna 1986; F. Aulizio, Barduzzi e la Società Italiana di storia critica dellescienze, in Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] della Gazzetta privilegiata di Milano, pochi giorni dopo l'annuncio dell'invenzione di Daguerre, dato all'AccademiadelleScienze una serie di architetture medievali in varie regioni del territorio nazionale, un'équipe di fotografi (E.-D. Baldus, H. ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] , ritiratasi dallo schermo. Nel 1946, l'Accademia del cinema e dellescienze ha prescelto come migliori due vecchi attori: circa, ma quelli che si riferiscono alla programmazione di film nazionali non hanno superato 3.000 milioni di lire nel 1947, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] in questo tempo sorse appunto anche la Società (poi Accademia) dellescienze in Berlino (1700), ed ebbero uffici a corte storici la legge per l'istituzione di una Assemblea nazionale prussiana eletta per suffragio diretto e universale, che ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] La Baviera da allora non fu più lo stato, per così dire, nazionale dei Bavari, in quanto i duchi ne erano stati gli esponenti e delle idee illuministiche; va ricordato tuttavia che Massimiliano III Giuseppe fu il fondatore dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dopo la partenza in aereo per Formosa degli ultimi ministri nazionalisti. Della Cina del Kuo Min Tang non rimanevano nel continente che 1958 l'AccademiadelleScienze fu posta sotto il diretto controllo del Consiglio di Stato e nel corso dello stesso ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...