Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Cerulli, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, Roma 1931; R un'attività letteraria nel campo dellescienze religiose. È stato affermato che sia abissino. Un movimento nazionale recentissimo, che tendeva a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] studio delle antichità nazionali i metodi della filologia classica. Allo studio del vocabolario danese contribuirono le indagini di M. Moth, che offersero più tardi un importante materiale al Danske Ordbog iniziato dall'Accademiadellescienze nel ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e geografiche (dal 1890, 32 voll. di Atti) che a sua volta riprendeva la tradizione dell'Istituto nazionale creato nel 1798 e divenuto nel 1805 Accademia imperiale di scienze e belle lettere durato fino al 1814 (3 voll. di Memorie) e che si tentò ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del principio di nazionalità e dei moti nazionalidell'Ungheria e della Romania, Cavour abbandona e i prodromi del risorgimento secondo la dottrina giansenistica, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXI (1926), pp. 349-424; id., ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dell'ispirazione, per coloro che ancora l'ammettono.
Estensione dell'ispirazione. Quando i progressi dellescienze miniato, di Sinope (O, ora a Parigi, Nazionale), e N, trovato in Asia Minore, i Sabatier, formato dall'accademia di Monaco (Baviera), ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] proibito l'esercizio ai pescatori di nazionalità straniera. Così è abbandonata la dipende dalla circoscrizione accademica di Aix-Marseille, del Cristianesimo e dell'episcopato nella Corsica, in Rivista storico-critica dellescienze teologiche, Roma ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dall'Italia, e in un periodo di maturità e indipendenza nazionale. Il secondo assedio dei Turchi nel 1683 indica all'incirca di scienze naturali.
Per la ricerca scientifica l'università è fiancheggiata anzitutto dall'accademiadellescienze. Promossa ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Arvalici sono conservati in Roma, nel Museo Nazionaledelle Terme Diocleziane; il Museo Capitolino possiede i dei Cofti e degli Abissini cristiani, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, 1887; C. Conti Rossini, L' ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] l'immensa diffusione; l'indagine eseguita per l'edizione nazionaledelle Familiari e dell'Africa ci viene sempre più rivelando come la voce e bibliografo del sec. XIV, in Atti d. R. Accademia d. scienze di Torino, XLVI (1911), p. 830 segg. - Occorre ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] compatriota Vaucanson, con un modello tuttora custodito nell'Accademiadellescienze di Parigi.
Il famoso carro a vapore di questione assillante di sostituire la benzina con altri carburanti nazionali nei paesi poveri di olî minerali, ha fatto ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...