Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Accademia d. scienze di Torino, s. 2ª, XXXVIII, 1887; id., L'arc d'Auguste à Suse, Torino 1901; C. Promis, Le antichità di Aosta, in Mem. d. R. Accad. dellescienze 1860, in conseguenza dell'unificazione nazionaledell'Italia, Napoleone III riprese ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gesuitica di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di belle arti), C. F. franca, dove un vero e proprio patriarcato nazionale non si forma, per le continue spartizioni medievale di dare una sistemazione dellescienze e una risposta ai massimi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] des Mittelalters und der neuen Zeit, a cura delleAccademiedellescienze di Monaco e Vienna, Reihe A, Abt. abbia tramandato, il piano generale dell'opera è noto dal cod. Coislin. 151 della Biblioteca Nazionale di Parigi e dal Repertorio detto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] colte di nazionalità finnica), e delle iscrizioni runiche di Svezia esce a cura dell'Acc. Sved. dellescienze col titolo: Sveriges Runinskrifter, Stoccolma 1900 segg.
Sulla situazione dello un carattere di idealismo accademico, di cui la poesia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] questa dieta si occupò anzitutto delle garenzie politiche della costituzione. Dal punto di vista nazionale il suo unico risultato notevole fu la fondazione dell'Accademiadellescienze, destinata a favorire lo studio della lingua patria.
I risultati ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , il quale nelle redazioni assire è sostituito dal dio nazionale assiro Assur, e Tiāmat. Tutto il mito sarà forse Furlani, Il rito babilonese-assiro della copertura del timpano sacro, in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, LXII (1927), ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] filosofia e lettere dell'Istituto Saint-Louis di Bruxelles, la facoltà di filosofia e lettere e la facoltà di scienze del collegio Notre-Dame de la Paix di Namur, l'École des Mines et de Métallurgie di Mons. I gradi accademici legali, regolati dalla ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di Frontino intorno alle acque e gli acquedotti e silloge epigrafica acquaria in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie della classe di Scienze morali, IV, 1880; articoli Acqua-Aquaeductus in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p. 537 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] giovanile con una specie di turbante che si conserva nel Museo Nazionale di Atene, ma lo stile straordinariamente delicato ne fa un'opera . e I quattrocento e i cinquemila, in Atti della R. AccademiadelleScienze a Padova, XLII (1926). - Per i trenta ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] per la scienza applicata all'industria e 296 corrispondenti nazionali e stranieri; però il numero dei componenti è inferiore al totale (621) perché alcuni fanno parte di più di un'accademia.
L'Académie de médecine non fa parte dell'Institut; essa ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...