(VIII, p. 2).
Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] superiori o "accademie": di studi agrarî, di scienze commerciali e industriali C. Bratianu e la biblioteca del Teatro nazionale. L'archivio di stato ha ammesso iniziali. Pubblica Memoriele delle varie sezioni; Analele dell'Accademia, e altre opere ...
Leggi Tutto
Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il B. insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'università commerciale Luigi Bocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). Nel 1916 vinse il premio [...] per le scienze giuridiche. Socio nazionaledell'Accademia dei Lincei dal 15 agosto 1924, e di numerose altre accademie, fu nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929 e dal 27 settembre vicepresidente per la classe di scienze morali e storiche ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] del comitato chimico del Consiglio nazionaledelle ricerche; membro del consiglio della Union internationale de Chimie. È socio nazionaledell'Accademia dei Lincei e uno dei XL della Società italiana dellescienze.
Si è occupato prevalentemente di ...
Leggi Tutto
Mineralista, nato a Pistoia il 20 ottobre 1900; prof. di ruolo di mineralogia all'università di Messina nel 1930, successivamente professore nelle università di Modena e Bologna. Dal 1938-39 insegna a [...] Centro di studî del Consiglio nazionaledelle ricerche. È socio nazionaledell'Accademia dei Lincei.
Ha pubblicato, note vedi Rend. Accad. Lincei, classe scienze fisiche e matematiche, dal 1923 al 1928; Rend. R. Accad. Scienze fis. e mat. di Napoli, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scienza e poeti, come Gervinus e Droysen, GERMANIA e. W. Beseler e Dahlmann, Waitz e v. Raumer, Grün, Albrecht, Jordan, J. Grimm e Uhland. Quello della chiesa di S. Paolo è il primo parlamento nazionale esiste inoltre un'accademia di stato per la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lo peor es cierto), in quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e dava al pubblico non più che scienza, poesia e pensiero, e fecero più che altro una storia della cultura con intenti apologetici nazionali. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l. (la spagnola come le molteplici l. nazionalidell'America Latina) ha perseguito un cammino solitario 1988: la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademiadellescienzedell'URSS), che poté essere stampato nel 1978 soltanto in Occidente ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] cui fondo è 140 m. più basso della vicina valle del Neuquén. Sono da nazionale, e nel 1858 ebbe un nuovo statuto. Da allora cominciano i suoi progressi: nel 1873 s'istituisce la facoltà di scienze esatte e fisiche, annessa all'accademia di scienze ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] capo dello stato funge il "presidente del governo nazionaledella repubblica cinese until to-day, Londra 1930.
Per la storia dellescienze cinesi, brevi accenni in L. Wieger, La alla fondazione della prima accademia di pittura. I monaci dello Shih Ko' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] o servigi, nominate dall'imperatore, 4 membri dell'Accademiadellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ogni provincia Si constata, accanto al persistere dell'eleganza dell'architettura nazionaledell'epoca precedente, un ritorno a forme ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...