LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di Perin del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del secolo dalle Collezioni del Gabinetto Nazionaledelle Stampe (1980); Santa Maria in allestimenti considerati pietre miliari dellascienza museologica (Gallerie di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dell'Accademia, la Ca' d'Oro, il Museo d'arte orientale, il Museo Archeologico di Venezia, il Museo Nazionale Atestino delle collezioni del Museo Nazionale Atestino a opera della Soprintendenza archeologica del Veneto. Il Museo di Storia e di Scienze ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] nel congresso straordinario, dell'ala nazionalista di destra della FPÖ e l che rientrò dall'esilio svizzero all'Accademia di Vienna.
Nella scultura, Wotruba guidato il gruppo dei progettisti della facoltà di Scienzedell'università di Salisburgo. Lo ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , al nome di una accademia, di un convento, di della fede, Città e terre mistiche, Biblioteca agostiniana, ecc. - Società Editrice Rinascimento del libro: fondata nel 1926. Pubblicazioni: d'arte, letteratura e scienza. Collezioni: Raccolta nazionale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] di etologia, a cura di D. Mainardi, Torino 1992.
F. Papi, Leo Pardi, in Rendiconti dell'Accademianazionale dei Lincei, Suppl. Classe scienze fisiche matematiche e naturali, s. ix, 1994, pp. 3-25.
Il Progetto grande scimmia. Eguaglianza oltre ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una dellescienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] della Svezia e della Norvegia, nei quali non è previsto quello per la matematica. Ogni anno è assegnato dall'Accademia norvegese di Scienze CNR (Consiglio Nazionaledelle Ricerche) collaborano con il Ministero dell'Economia e della Finanza per ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] dell'antica istituzione culturale alla vita cittadina e nazionale, sia per il contributo da essa apportato in ogni epoca allo sviluppo dellescienze G. Oliva, Memorie storiche e letterarie della Reale Accademia Peloritana di Messina, Messina 1917; C. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] 1830, da quella della monarchia di luglio e dal movimento nazionale italiano del 1846-1848. Bologna, Ginevra, Parigi, Roma segnano le successive tappe della sua vita: in queste città il R. svolse la sua attività scientifica, accademica e politica.
A ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] fu l'Accademia dei Segreti, Della Porta, in Studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1911, pp. 235-340. Delle sue scoperte non c'è trattazione storica dellescienze moderni detrattori di Galileo, in Rassegna nazionale, 16 febbraio 1907. Sulle commedie, ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] filosofia all'università. Nel 1769 si trasferì alla cattedra di scienze naturali dell'università di Pavia, dove rimase per tutta la vita. Ginevra Jean Senebier, amico dello S. Un'edizione nazionaledelle opere, a cura della R. Accademia d'Italia, è in ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...