MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Inés de la Cruz, e quello dellescienze, di cui erano esponenti cospicui Carlo aveva tentato d'istituire nel 1753 l'Accademia di pittura.
Già verso la fine del ma venne affermandosi una tendenza nazionalistadella quale è esempio notevole Félix Parra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] reddito pro capite pari a 2/3 della media nazionale, mentre all'estremo opposto il Connecticut ne segnando l'avvento nell'accademia statunitense della teoria del decostruzionismo ( dellescienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] New York, dell'Ambrosiana, della Royal Library di Windsor, dell'Accademia di Venezia, della Kunsthalle di , Le ricerche geometrico-meccaniche di L. d. V., in Atti della Società italiana dellescienze detta dei XL, s. 3ª, XXIII (1929), pp. 49- ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] avrebbe particolarmente giovato ai progressi dellescienze mediche. Nel papiro Ebers, di della R. biblioteca casanatense di Roma, è stata pubblicata nel 1927 dall'Istituto nazionale Baseilhac), viene fondata l'Accademia reale di chirurgia nel 1731 ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] l'organismo del pensiero scientifico; ma, a differenza delle vecchie accademie, queste energie stimolasse a non rinchiudersi in astratte speculazioni remote da ogni azione sulla vita nazionale, economica, morale e politica, e anzitutto le rivolgesse ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 18 ottobre 1810, del Pensionato accademico e della Scuola normale, fu riconosciuta ufficialmente efficacemente al prestigio degli studî e dellascienza italiana. E accanto all'università, un altro collegio, il nazionale medico; l'università, ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] , le nazionalità del Caucaso. I Turchi azeri dell'Azerbaigian caucasico costituiscono una repubblica sovietica federata e hanno in Baku un centro di grande attività industriale e anche culturale con una università e una accademiadellescienze; gli ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienzadelle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Albero dellascienza e di Nazionale di Budapest e il Catalogo centrale delle accessioni alle pubbliche biblioteche. Riviste: Corvina (Budapest) per bibliografia generale; Magyar Könyvszemle (Budapest) per bibliografie speciali.
Romania. - L'Accademia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] 1980; C. Pietrangeli, I recenti restauri della Cappella Sistina, in Rassegna dell'AccademiaNazionale di S. Luca, 1 (1982), pp per diversi anni fu anche presidente della Pontificia AccademiadelleScienze, fece uno studio originale sul fenomeno ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] uno stato indipendente. Nelle elezioni per il Parlamento il Partito nazionale slovacco ha ottenuto il 3,5%, ma la sua affermazione Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l'Accademiadellescienze, al quale si devono pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...